ADSL Mobile E Internet Key: Evitare I Costi Extra Per Traffico Aggiuntivo
Le nuove chiavette USB per navigare in internet ad alta velocità con connessioni mobili si stanno diffondendo rapidamente, ma alcuni utenti stanno già denunciando bollette esorbitanti per superamento del traffico mensile.
Questi modem USB permettono di navigare in GPRS, UMTS, 3G e HSDPA sino alla velocità di circa 7 Mbps ed i costi extra dovuti al superamento del limite di traffico mensile, quando previsto, sono un rischio reale (ecco un interessante articolo dell’ADUC in merito).
Photo credit: elenaphoto
Per evitare sorprese (alle quali nella maggior parte dei casi sarebbe difficile appellarsi) devi essere in grado di:
- Conoscere quali programmi possono utilizzare la connessione internet sul tuo notebook senza che tu te ne renda conto
- Controllare il traffico per evitare di eccedere il limite previsto dal tuo operatore
- Conoscere perfettamente a quanto ammontra il traffico, per sapere se e quanto pagare come somme extra.
premettendo un concetto fondamentale: l’ammontare di traffico mensile compreso in una offerta è quasi sempre costituito dalla somma del traffico in entrata con quello in uscita.
Applicazioni che potrebbero consumare banda a tua insaputa
1. Aggiornamenti automatici del sistema operativo
Nel caso di Windows, se hai attivata la funzionalità di download automatico degli aggiornamenti, il notebook potrebbe iniziare a scaricare anche decine e decine di Mb senza che tu te ne renda minimamente conto.
Rimedio: Apri il Centro di sicurezza del PC nel pannello di controllo, e nelle preferenze di Aggiornamenti automatici seleziona la voce Avvisa ma non scaricarli. Cosi sarai tu a decidere quando.
2. Antivirus
Anche il tuo antivirus potrebbe scaricare aggiornamenti quotidianamente, in maniera più o meno evidente.
Rimedio: se ne puoi fare a meno, disattiva gli aggiornamenti automatici quando navighi con il modem USB di un operatore mobile
3. Applicazioni P2P in background
Alcune applicazioni P2P per la condivisione di files o tv via internet potrebbero lanciare processi in avvio a tua insaputa e inviare grandi quantità di dati all’esterno. E’ successo a me con PPStream, quando ho notato che senza aver lanciato alcuna applicazione il mio PC stava inviando una mole di dati notevole.
Rimedio: eliminare il processo dal registro di configurazione (sconsigliatissimo per i non esperti!) oppure utilizzare il TCP viewer per chiudere il flusso
4. Toolbars installate nel browser
Le toolbar di servizio sono quelle utility che aggiungono funzionalità al tuo browser. Tra le più note ci sono la Google Toolbar, la Yahoo! Toolbar, poi quella di Stumbleupon, di del.icio.us e anche noi ne abbiamo una per i nostri lettori. Sicuramente ne avra qualcuna anche tu. Ogni volta che ne installi una è come se creassi una piccola applicazione indipendente capace di inviare e ricevere dati da e per qualche server in rete.
Rimedio: Tra le altre, questo forse è il punto meno incidente sul traffico nascosto, ma per star tranquilli puoi disabilitarle temporaneamente quando navighi con le chiavette USB. Basta cliccare col tasto destro del mouse sul menu del browser per visualizzare, e quindi abilitare/disabilitare, le toolbars intallate.
Controllare il traffico mensile ed essere avvisati al raggiungimento del limite compreso nel tuo piano
Esistono programmini che controllano sia la velocità di navigazione che il traffico di navigazione. Io uso NetMeter, costa 20 dollari e puoi provarlo gratuitamente per trenta giorni.
Può essere impostato in maniera tale da emettere un avviso al superamento di una determinata quantità di traffico effettuata su un determinato dispositivo (puoi controllare il traffico in generale, o solo quello effettuato con la tua chiavetta USB ad esempio). Mantiene inoltre in memoria il totale del traffico effettuato per giorni, settimane e mesi dandoti la possibilità di sapere con certezza se devi pagare traffico extra e quanto. Oppure ti da la possibilità di fermarti prima.
Ecco la schermata di configurazione di Netmeter per impostare l’avviso.
Salve a tutti,
sto preparando un sito internet http://www.chiavetteusbinternet.it per la comparazione di chiavette internet.
A breve vorrei far postare anche dei commenti, ma il il sito è ancora in fase di aggiornamento (ste tariffe cambiano ogni giorno!!), però sarebbe bello ricevere consigli o quant’altro possa aiutarmi.
Il sito è visibile a: http:www.chiavetteusbinternet.it
Grazie a tutti e buona navigazione mobile
Piero
Concordo in pieno, e io ne so qualcosa. Con l’ultima chiavetta della tim ed un piano in abbonamento mi sono letteralmente precipitato, oltre 200 euro spesi… purtroppo ho un abbonamento e non mi sono neanche reso conto. Ora installerà anche io Netmeter, grazie 1000 per le dritte 😉
Molto interessante, grazie. Dovresti dire qualcosa però anche della COPERTURA. Mi hanno detto che ci vuole una copertura 3G (che per me è arabo) e che i gestori di telefonia mobile non ti dicono se dove abiti tu c’è o non c’è tale copertura. Come stanno le cose? pietro
Ogni operatore ha i dati di copertura sul sito istituzionale, ma per verificarla consiglio di usare i cellulari di amici e parenti negli spazi in cui si deve operare (ufficio, casa ecc). E’ l’unico dato affidabile. Il segnale 3G di TRE per esempio soffre molto anche in alcune zone metropoitane, specie al chiuso. In casa mia ad esempio (7 km dal Colosseo) quasi non prende in casa e spesso sono in roaming.