Offerte ADSL Veloci su Linee Telecom Degradate: Il Mio Caso con NGI
Ho provato molti provider ADSL ed sino ad ora il migliore è stato NGI, in particolare una linea che ho avuto sino ad un anno e mezzo fa nella mia vecchia casa. Una linea a 10M che andava a …11M.
Ho sempre decantato la qualità delle linee NGI e la qualità del suo supporto, ed insoddisfatto della linea Alice che avevo trovato nell’appartamento in cui vivo ora ho provveduto a sottoscrivere di nuovo una offerta con NGI, in particolare una linea F5 Mini con velocità di picco 20M.
Ma non tutte sempre le ciambelle riescono col buco. Infatti mi trovo nella situazione tipica, o meglio esemplare, di un utente medio italiano che ha a che fare con infrastrutture obsolete e sitazioni difficili da sbrogliare.
Quello che mi sta capitando è un caso esemplare che rappresenta lo stato delle infrastrutture digitali in Italia: offerte e contratti di ADSL superveloci ma strutture obsolete non in grado di supportarle che sovente fanno impazzire utenti che non sanno come muoversi e risolvere la situazione.
Leggi e capirai.
03 Febbraio 2011
Sottoscrivo con NGI una linea F5 Mini con velocità di download 20M e minimo garantito di 512kbps. Scelgo l’opzione senza fonia perchè non voglio alcun contratto telefonico, e per questo mi verranno addebitate 10 euro al mese in più che andranno a Telecom per la gestione dell’ultimo tratto.
Pago con carta di credito e mi premunisco scegliendo un contratto di tre mesi pur pagando poco di più, perchè i contratti business non possono essere disdetti anticipatamente col decreto Bersani.
07 Febbraio 2011
Vengo contattato da un tecnico Telecom che prende appuntamento per il giorno successivo all’ora di pranzo per installare il cavo.
08 Febbraio 2011
Il tecnico mi telefona chiedendomi se c’era precedentemente una linea telefonica in casa, gli rispondo di si e gli do il vecchio numero ormai disattivato. Mi richiama dopo qualche minuto dicendomi di aver trovato il cavo e di aver già collegato il servizio. Gli do conferma dopo aver verificato, grazie alle luci del ruoter, che la portante ADSL era su.
Mi dice: “Vengo tra mezz’ora solo per fare la certificazione“. Si presenta e mi dice; “Ok, la linea funziona ed ha un flusso di 7M, ora deve aspettare che le attivino il servizio“. E se ne va.
Al momento non ho dato molta importanza a quel “…la linea funziona ed ha un flusso di 7M…” perchè davo per scontato che un test effettivo sulla linea sarebbe stato possibile solo quanto NGI mi avrebbe attivato la F5 Mini a 20M.
La sera attivano il servizo.
09 Febbraio 2011
Ci siamo accorti che la linea non era così performante come quella che avevo prima. Una linea a 10M che viaggia il doppio di una 20M è alquanto singolare. Faccio dei test.
Le diagnostiche del mio router , un Linksys WAG325 N qualificano la linea a 7,5M.
Successivamente faccio un test di velocità con NGI, con il cavo ethernet e disabilitando la scheda wifi per evitare alterazioni sul test di velocità ADSL.
Ecco il risultato;
11 Febbraio 2011
Apro un ticket presso NGI. Ecco il testo;
Gentili signori,
ho appena sottoscritto una offerta F5 20M/1M Mini.
Il tecnico Telecom attivando la linea me l’ha certificata a 7M circa. La cosa è confermata dal mio router, che mi segnala un downstream rate di 7552 Kbps.
Gli speed test eseguiti con il tool online di NGI confermano questi dati.
Premettendo che sono a conoscenza del fatto che 20M costituisce la velocità di picco vorrei sapere se è una situazione che rientra nella nortmalità o meno.
Viste le condizioni della linea non potrò mai arrivare ai 20Mbps di picco previsti dal contratto ma rimarrò sempre sotto i 7Mbps nonostante paghi il canone della linea superiore.
E’ corretto?
Se si, ci sono gli estremi per chiedere Telecom un intervento al fine di adeguare la linea alla qualità della ADSL visto che devo pagare a causa loro 10 euro
in più al mese a causa della linea dati senza fonia?
Rimango in attesa di un vostro cortese riscontro.
12 Febbraio 2011
La risposta di NGI mi arriva di sabato (!!).
Gentile Cliente,a seguito della segnalazione pervenuta le confermiamo che abbiamo individuato e preso in carico la problematica sulla sua adsl. La contatteremo appena il nostro fornitore (Telecom n.d.a.) ci aggiornerà sulla pratica.
Consideri che solitamente la tempistica di risoluzione stimata e’ di circa 48 ore. Tuttavia,essendo una stima tale tempistica potrebbe essere prolungata in base alla natura del guasto stesso.
Ci scusiamo per il disagio
Distinti Saluti
Avevo visto giusto quindi. L’ ADSL acquistata può andare a 20M ma la linea non ne supporta più di 7M; un caso esemplare.
Se la storia ti interessa salvati il post con un bookmark perchè lo aggiornerò ogni volta che si sono novità.
Deprimente 🙁
Deprimente e… sei ancora fortunato!
Due o tre anni fa ho sottoscritto con fastweb un’adsl 7Mb, con opzione (gratuita) 20Mb, linea permettendo… beh a casa mi arrivano 1.5Mb, ed inutili sono state tutte le mie segnalazioni… avevo lo stesso problema con le adsl che ho avuto prima (alice, infostrada, tele2, wind), il problema è nei cavi, ma tutti i tecnici che ho conosciuto sono concordi nel dirmi, in buona sostanza, “arrangiati”…
Oddio che tristezza. Io sono messo peggio.. ho appena cambiato casa ed ho fatto il trasloco del numero telefonico e linea adsl previo controllo con infostrada che il servizio fosse attivabile in casa nuova. Attivano dopo un mese la linea telefonica ma non se ne parla di vedere l’adsl. Chiamo e mi fanno connettere nuovamente il modem e richiamare da cellulare (quindi spendendo) x fare dei test sulla linea. Appurato che c’è un problema, mandando un tecnico. Il tecnico arriva oggi, smanetta un po e sembra un chirurgo che decreta il decesso di un paziente. Mi dice che non c’è niente da fare, che “teoricamente” la linea c’è ma sono troppo distante dalla centrale e quindi il segnale è troppo debole. Che cambiare operatore non servirebbe a cambiare le cose. Morale della favola.. oggi ho provato a connettermi e l’unica volta che il router ha preso la linea, ho VOLATO alla velocità di 1800 byte/s e faccio notare l’unità di misura. Sono un pò disperato amche perché internet mi serve per lavoro.. e anche prendendo una chiavetta e spendendo un fottio, non avrei comunque una buona velocità. Ma è possibile che siamo messi così male? Io abito a verona città, non in mezzo alla giungla.. speravo che ormai la linea adsl fosse più o meno garantita in città.. qualcuno ha qualche consiglio? JD
Anche qui a Pescara, a 10 minuti di cammino dal centro, contratto da 20M velocita’ massima del doppino 8. Leggendo qui mi rendo conto di essere persino fortunato, poteva andare peggio! I tecnici che sono venuti per alcune verifiche hanno risposto sempre piu’ o meno in questi termini: “questa e’ la velocita’ che hai, ti devi accontentare perche’ Telecom non ha nessuna intenzione di fare qualcosa per migliorare le linee esistenti. Ciao.” Povera Italia in mano a gente simile!
ciao, ho letto tutto quello che hai scritto, cmq di solito se passi da 7Mb a 20Mb ti danno un modem che supporta i 20Mb di connessione, 2 punto le linee dovrebbero supportare 20Mb perke basterebbe aumentare la frequenza di trasmissione,ma questo solo teoricamente… punto 3 e ke si devono mettere anke le impostazioni giuste per garantire i 20MB, di giorno forse non avrai velocita di oltre 7Mb forse 2-5Mb oppure 7-15Mb, devi vedere dopo mezza notte se arriva a 20Mb, cmq dovresti in ogni caso avere velocità piu grande del 7Mb….
Ciao Kain,
ma io ho rilevato quel degrado senza cambiare nulla. Da un giorno all’altro ho subito un abbassamento delle performance con la stessa linea, lo stesso modem e la stessa configurazione.