37 Consigli Per Gestire Al Meglio Il Tuo Blog
Ecco utili consigli per gestire al meglio il tuo blog.
Photo Credit: Julia Pivovarova
Non si tratta di un vero e proprio tutorial, ma piuttosto di una serie di riflessioni che mi son venute di getto e che potrebbero essere molto utili a che stanno tentando di di portare il proprio blog al successo.
- Nessun argomento è mai troppo vecchio – forse lo sarà per te, ma quanti potenziali lettori non sanno quello che sai tu?
- Dai del tu a chi legge – Perchè si legge con due occhi, non con quattro o sei…
- Scrivi chiaro e semplice – gli articoli semplici sono quelli più letti
- Non sprecare energie con chi copia i contenuti – tanto saranno copiati
- Non moderare i commenti – casomai ritoccali o cancellali dopo aver avvisato pubblicamente il simpaticone concludendo con la frase "poi non venirmi a fare il pippotto della censura"
- Struttura bene i titoli – In poche parole devi riassumere il post. Difficile ma provaci
- Linka alcune chiavi rilevanti nel post a risorse esterne – fondametale per acquisire rilevanza agli occhi dei motori
- Linka regolarmente anche tuoi vecchi post – per ottimizzare la rilevanza dei contenuti interni
- Non scrivere per richiamare l’attenzione di chi conosci, ma di quelli che non conosci
- Non abusare dei siti di social news -più li usi più lavori per loro, non per te stesso
- I troll sono i casellanti della strada che porta al successo – se li incontri significa che la direzione è giusta
- Non bloggare per soldi – sono come le donne, più le cerchi più si fanno desiderare.
- Fai networking – frequenta eventi e barcamp ma rifuggi atteggiamenti atti a entrare nel giro. Si vede subito.
- Compara strada facendo i tuoi risulati con pochi altri blogger di cui ti puoi fidare – le informazioni ottenute così sono sempre le più preziose
- Le classifiche dei blog non rispecchiano il traffico, ma la referenzialità
- La referenzialità non riflette la rilevanza o la qualità del blog, ma la capacità di fare networking
- I blogger sono animali permalosi, egocentrici e un pò stronzi – meglio rimanere piacevolmente sorpresi che tristemente delusi
- Non confondere contenuti rilevanti con contenuti originali – un post può essere rilevante anche se parla di una notizia già uscita, basta raccogliere e aggregare materiale interessante con un filo logico.
- Sei un blogger, non una giornalista – Hai per caso la giacca col golfino e le scarpe impolverate? Non devi dire la verità, ma dare il tuo punto di vista.
- Se ad una blogger piace mostrare una immagine emancipata e disinibita non vuol dire che nei barcamp si sbatte tutti quelli che partecipano – se ci vai per questo lassa perde.
- Se ti sei invaghita di un blogger perchè ha foto e avatar da paura pensa intensamente "Photoshop… photoshop… photoshop…" – così, solo per evitare sorprese
- Se inizi a fare traffico valuta l’acquisto di un server dedicato – se non sei tu stesso a credere nel tuo impegno perchè mai dovrebbero crederci gli altri?
- Internet ed il web 2.0 sono come il mondo reale – solo che è tutto più veloce ed immediato. Anche le inculate.
- Quando non ti va di scrivere…. non scrivere – Il peggior nemico del blog è il tuo stress
- Rispondi ai commenti – non fare il divo.
- Mostrati per quello che sei – non come ti piacerebbe sembrare
- Non aver paura di citare e linkare le fonti – aumenta la tua popolarità
- Non ti fissare troppo con il SEO – l’ottimizzazione è come il lievito, e i contenuti come la pasta per la pizza. Se l’impasto fa schifo ai voglia a lievitare…
- Quando incontri qualcuno che dice "mi hanno bannato da AdSense senza motivo", al 99,9% ha mentito – se è il tuo caso sei certamente quello 0,1%
- La forza di un blog è nell’archivio dei post – finchè non avrai un buon archivio (circa 100 post) sarai destinato a lavorare per la gloria
- Osserva gli altri blogger e prendi spunti – la formula magica è stata fatta a pezzettini, ed ogni pezzetto chi è stato messo in tasca singolarmente
- Dietro un blog che funziona c’è sempre tanto, tanto, tanto lavoro – quando avrai la tentazione di dire che qualcuno fa successo scrivendo stronzate, conta fino a dieci e mandagli una email dicendo "complimenti per il lavoro che hai svolto"
- Non aver paura di essere colto in fallo – potrebbe inibirti, se dovesse succedere spiega ai lettori come e perchè è successo. Ne guadagnerai in simpatia e in immagine
- Ogni tanto prendi una pausa di qualche giorno – serve per vedere le cose da lontano e con obiettività maggiore. Bloggare stressa ed ogni tanti bisogna rilassarsi
- Aggiorna i vecchi post – sono sempre quelli più letti, quindi bisogna considerarli come una portone d’entrata nell’edificio. Ogni tanto va fatta una ristrutturazione
- Aggrega i feeds di quei pochi blog che ritienti veramente rilevanti – e mettili nella pagina di default del browser
- Aggrega e consulta i feed dei migliori blog in inglese – saprai in anticipo ciò che scriveranno gli altri l’indomani
Perchè 37? Suonava fico.
Ikaro assolutamente fantastica questa lista!
Mi aspettavo la solita lista di suggerimenti tecnici e noiosi, invece mi hai fatto sorridere in più punti. 😀
Complimenti!
Manu
Post fantastico, complimenti Daniele.
Il punto 4 ho avuto modo di sperimentarlo ultimamente di persona ed hai ragione tu… non conviene prendersela 😉 , si rischia solo di perdere inutilmente del tempo prezioso!
Stefano
Ottimi consigli, bravo.
Alberto
Ottimo post! I miei complimenti.
Ciao Ikaro! 🙂
stumbled
Bellissima lista, completa, interessante e ben scritta. “Complimenti per il lavoro che hai svolto” 😛
azz… l’ho capita solo ora 😀
“I troll sono i casellanti della strada che porta al successo”
lol bellissima 😛
Bel post, mi ha fatto sorridere in più punti 😀
Spettacolare! Complimenti!!
Fantastica lista! Dai del tu a chi ti legge: Perchè si legge con due occhi, non con quattro o sei… Esempio calzante: non si è in aula chi ti legge è solo!
Grazie. Una lista utile e intelligente.
Grazie a tutti 🙂
Sono contento che l’abbiate trovata utile e divertente.
Daniele
penso che far ridere la gente sia un buon modo per farsi leggere! mi stai simpatico!
Lista interessante 🙂 Grazie!
Bell’articolo!!! Me lo stampo e metto sul comodino 😉
Bellissimo post! … per le “invaghite” dell’avatar di Daniele, sappiate che non ha perso tempo in ritocchi con FOTOSCIOPPP 😛
Pensa che quando m’hanno scattato quella foto ero in un ristorante a Trastevere con un piatto di amatriciana bella fumante davanti 😀
Una lista senza dubbio spettacolare!
Lista leggera, utile e divertente.
38. Bloggare aiuta il morale
la numero 7 non è vera. Credo che tutti i motori di ricerca moderni usino il pagerank, vale a dire che linkare a destra e a manca non aiuta di molto l’acquisizione di rilevanza nei motori di ricerca. Questo sarebbe vero se si usasse HITS.
Potrei aver sparato cazzate però…
In effetti non sono riuscito a seguirti…
Lista davvero utile, grazie dei consigli.
Complimenti veramente un’ottima lista! Sono dei consigli veramente preziosi. L’hai anche scritta in modo diverso dai soliti consigli che si leggono sui blog 🙂
Stupendo post! Che ridere alcune similitudini… ma come ti vengono in mente?? Il punto 37 è il migliore!
complimenti per il lavoro che hai svolto
Grazie max 🙂
Un post vecchio di due anni ma ancora attuale. Soprattutto originale e anche ironico. Ottima l’idea di linkare i migliori post all’interno di una lista (tecnica vecchia ma poco usata). Le cose che hai detto sono tutte vere e chi fa il blogger da tempo lo sa. Però non sono d’accordo con i punti 5 e 29. I commenti dei troll vanno stroncati sul nascere (no, non basta ignorarli, occorre prevenirli). Quanto ad AdSense, beh i ban ingiusti sono molti ma molti di più di quanto non si pensi.