Internet Key: Test e Comparazione Delle Chiavette Tim, Vodafone, Wind e Tre
In questo ottimo guest post Paolo Colombo ha messo alla prova le quattro internet keys dei principali operatori: Vodafone, Tim, Wind e Tre. Il test è molto accurato e prende in considerazione oltre alle velocità registrate dalle connessioni mobili l’aspetto, la funzionalità ed il software di gestione. Paolo è uno sviluppatore web ed appassionato di informatica, dal 2007 gestisce http://www.myTechnology.eu, un blog dedicato al mondo della tecnologia in generale.
Ho avuto l’occasione di testare 4 Internet Key, le quali servono per potersi connettere ad internet in maniera del tutto wireless e senza dover per forza rimanere tra le mura di casa. Per l’esattezza una per ogni operatore: Vodafone, TIM, Wind e H3G.
Sono partito con la minima influenza esterna: so ovviamente cos’è una internet key e come funziona, ed in passato mi sono focalizzato su una loro presentazione connessa alle relative offerte, ma non mi sono mai messo a cercare di capire chi potesse andare meglio o peggio se non limitandomi a giudicare il grado di copertura UMTS/HSDPA dei vari operatori.
Questo per dire che il mio grado di approccio è stato lo stesso per tutti e 4 i test. Certo, vedendo la pubblicità con la Littizzetto che mette in bella mostra H3G citando la rivista Computer Bild, un minimo di aspettativa ce l’avevo ma di sicuro non al punto da partire prevenuti in un senso piuttosto che in un altro. Del resto la pubblicità è quello che è: pubblicità… appunto.
A differenza di queste riviste blasonate che mettono frotte di squadre con il cronometro alla mano per misurare le tempistiche di download e upload di ogni singolo bit, io dato che non lo faccio quando navigo normalmente non lo farò nemmeno ora.
Nel corso dell’articolo trovate anche diverse foto che sottolineano alcuni particolari dei vari prodotti.
Parto con il dire un dettaglio che per molti è scontato ma per altri non lo è: posto che tutte le internet key attualmente supportano i 7.2 Mbps, sebbene non siano uguali fra loro, la velocità in download è determinata unicamente dalla SIM e quindi dall’operatore e non dall’hardware. Questo è importante per capire perchè nel giudizio finale prendo molto in considerazione il caso di 3.
Il test
I miei test si focalizzano sulla prova del test di connessione ADSL effettuato tramite la pagina di NGI, che non sarà attendibile al 100% ma è quanto meno significativo visti i risultati. Poi puntano a fare un confronto con le prestazioni di un’ADSL normale attraverso il download dei files da più siti, valutando nel complesso il prodotto e la qualità del servizio offerto.
I modelli
Tutte le internet keys in prova sono di ultima generazione, quindi hanno la capacità potenziale di scaricare files ad una velocità di 7.2 Mbps, pari a circa 900 KB/s. Per essere più precisi i modelli utilizzati sono i seguenti:
- Vodafone – modello Huawei K3715
- TIM – modello Onda MT503HS
- Wind – modello Huawei E169
- H3G – modello Huawei E169
La mia zona geografica
Io per ovvi motivi non ho potuto girare l’italia per analizzare i diversi gradi di copertura dell’UMTS, in ogni caso nella mia zona tutti e 4 i prodotti si sono potuti connettere in HSPA e sebbene non abito esattamente in un centro abitato quale Milano o non abbia un’antenna trasmittente fuori dalla porta di casa, ritengo che la mia posizione geografica (provincia di Lecco) sia comune a quella di molti. In sostanza: non abito “in culo ai lupi” dove allora la qualità delle connessioni ne potrebbe risentire e nemmeno in centro Milano o Roma dove le celle potrebbero risentire della sovrabbondanza di connessioni presenti.
La prova
Ho appena letto un articolo di PC Professionale che risale a ben un anno fa nel quale in fin dei conti si elogiava i providers e le infrastrutture che stavano per essere ampliate in modo da poter raggiungere la velocità di 7.2 Mbps. E’ passato un anno, e sebbene si vendano internet keys facendo pensare al consumatore medio che sia in grado di viaggiare a tale velocità, è bene sapere che non è affatto così nella maggioranza dei casi…e questo vale per tutti gli operatori. Ho detto nella maggioranza dei casi, non in tutti, perchè comunque stando a quanto si legge in internet sondando l’umore dei forums c’è qualche fortunato che è in una posizione tale da riuscire, anche grazie forse a qualche congiunzione astrale, a sfruttare a dovere le internet keys.
Innanzitutto facciamo la domanda principale, che riassume un pò il risultato del test:
vuoi una vera adsl? allora non affidarti alle internet keys. Il mio consiglio è di scegliere questa soluzione solo se si ha l’esigenza di avere accesso ad internet anche quando non si è a casa viaggiando a velocità tutto sommato accettabili ma senza nemmeno avere troppe pretese.
La migliore velocità di punta rilevata in tutti i casi è stata pari a circa la metà di quella che sarebbe la velocità potenziale.
Dalla adsl di casa mia (una 4 Mb Wind) il trasferimento dei files dai siti che andremo a vedere avveniva a velocità piena o quasi, quindi intorno ai 500 KB/s. Questo metro di paragone è importante per capire quanto deludenti siano le internet keys.
Caratteristiche simili delle internet key
- Tutte le chiavette sono state pensate in modo da essere, oltre che un modem adsl, anche un lettore di schede micro sd. Oltre all’alloggiamento per la SIM infatti hanno uno scoparto (posizionato diversamente a seconda del modello) in cui poter inserire le memorie.
- Tutti i modelli sono fatti in modo da installarsi automaticamente nel momendo in cui li si collega via USB.
- L’installazione è stata semplice e abbastanza veloce in tutti i casi.
- Tutti i software di cui sono equipaggiati sono in grado di gestire più profili di connessione, ma solo il modello di 3 con software Yahoo è stato in grado di permettermi di navigare sfruttando SIM appartenenti ad altri operatori. Basta semplicemente creare un nuovo profilo indicando l’APN dell’operatore desiderato.
- Il modello preso in analisi di Wind è del tutto identico a quello di 3, il quale tra l’altro è sposorizzato da Yahoo. A livello di software però si presentano diversamente.
Veniamo al dunque…
Ho suddiviso il giudizio in tre parti:
- la prima è una sorta di pagellino;
- la seconda racconta a parole l’esperienza rilevata;
- la terza riporta i dati dei tests.
TIM
Prezzo internet key: 129 €
APN: ibox.tim.it
- Design: NORMALE
- Praticità: SCARSA (leggi sotto)
- Software: PESSIMO
- Connessione: PIU’ CHE BUONO (considerata la tristezza totale rilevata durante i test)
Il modello di Tim è l’unico che si comporta differentemente dagli altri. Mentre gli altri vanno a creare una nuova connessione remota, il modello Tim viene rilevato come scheda di rete e quindi ogni volta che lo si collega viene rilevata una nuova LAN.
Il software di Tim è decisamente quello più penoso di tutti, molto dark con dei bagliori ogni tanto in stile: vedo la luuuceeeee!!
Cliccando sul pulsante per la connessione parte il tentativo…il quale si prolunga all’infinito e senza che tu lo sappia sei già connesso. Io me ne sono accorto ovviamente perchè dopo qualche minuto di attesa, durante i quali i maroni cominciavano a vorticare, ho provato ad avviare Firefox e con mia grande sorpresa potevo navigare; poi andando a controllare la LAN questa era passata da non connessa a connessa. Quel bug del software però è scomodo non poco perchè così facendo non ci si può disconnettere dall’applicazione e quindi nemmeno sfruttarne i menù i quali risultano “oscurati”. Ma l’handicap maggiore è che in questo modo non si può tenere traccia della durata delle sessioni, senza ricorrere a software esterni. Tutto questo su un sistema con Windows XP: non Seven, Linux o MacOS…
A livello teorico è l’unica marca che esplicita il funzionamento anche in ambiente Linux, ma non ci metto la firma.
Per quanto riguarda la connessione, le velocità rilevate sono seconde soltanto a Vodafone. L’unica differenza rispetto a Vodafone, è che non ho avuto l’impressione della presenza di filtri che ne limitassero la connessione.
Test 1 – Analisi connessione:
- 2583 kbps in download (322 KB/s)
- 344 kbps (43 KB/s)
Test 2 – Download da megaupload: 280 KB/s
Test 3 – Download file internet generico da linea Fastweb: variabile da 200 a 300 KB/s
Vodafone
Prezzo internet key: 199 €
APN: web.omnitel.it
- Design: BUONO+ (peccato per la spia luminosa, altrimenti sarebbe stato ancora meglio)
- Praticità: BUONA
- Software: OTTIMO
- Connessione: BUONA (sempre considerata la tristezza totale rilevata durante i test)
La chiavetta di Vodafone è l’unica che ha saputo darmi qualche emozione già da quando ce l’avevo in mano. E’ la più compatta ed il colore bianco (molto “cool”) unito all’alloggiamento del connettore USB a scorparsa tramite meccanismo a slitta la rendono differente dalle altre.
Vorrei fare un appunto in merito alla spia luminosa, che è posizionata in un punto tale per cui se il tuo portatile ha le prese USB sulla sinistra, non la si vedrà mai: l’ideale era posizionarla sul TOP come è stato fatto per gli altri modelli.
Il software lo reputo il migliore: molto chiaro nei menù e rispetto agli altri è l’unico che indica nell’icona del system tray la potenza del segnale e lo stato della connessione (connesso/non connesso). Ricordatevi di impostare dal menù “impostazioni” il vostro tipo di account: ricaricabile o contratto, non so bene che tipo di beneficio se ne possa trarre da questo, ma non vorrei che un’impostazione errata abbia effetti devastanti sul vostro portafoglio. L’unica pecca riguarda il fatto che ho provato ad inserire una sim TIM, e sebbene nel software sia possibile creare più profili di connessione non sono comunque riuscito a far si che riconoscesse la sim.
La confezione è la più generosa, in quanto include una microSD da 2GB ed una promozione attivabile con la quale poter navigare per 100 ore nel corso di 30 giorni. Forse tutta questa generosità contrasta con il prezzo della chiavetta in se, decisamente elevato.
Per quanto riguarda la qualità della connessione ho opinioni discordanti: se da una parte è quella con la quale ho potuto registrare prestazioni decisamente migliori rispetto alla concorrenza, è anche quella che in alcune occasioni ha dato la sensazione che ci siano pesanti filtri in determinate situazioni (o orari), i quali possono influenzare notevolmente il download dei files. In alcuni test il download da megaupload ad esempio non superava i 50 KB/s
Test 1 – Analisi connessione:
- 4250 kbps in download (531 KB/s)
- 1004 kbps in upload (125 KB/s)
Test 2 – Download da megaupload: tra i 400 ed i 500 KB/s
Test 3 – Download file internet generico da linea Fastweb: 440 KB/s abbastanza stabile
Wind
Prezzo internet key: 129 €
APN: internet.wind
- Design: BUONO
- Praticità: NORMALE
- Software: BUONO
- Connessione: MEDIOCRE
Innanzitutto è l’unico provider che abbina una Sim 64K anzichè 128K, e già qua partiamo male.
Con mia grande sorpresa anche Wind è riuscita a collegarsi in HSDPA alla rete (a livello teorico è quella con la rete meno diffusa), anche se ho notato diversi passaggi tra HSDPA e UMTS e viceversa. Durante l’installazione del software in un passaggio ho dovuto eliminare la spunta dall’avviso per ricevere la pubblicità (ne ricevo già abbastanza grazie) ed è stata l’unica installazione che ha richiesto il riavvio del PC, cosa di per se curiosa essendo lo stesso hardware di 3. Il software mi è sembrato molto buono: seppur molto “minimal” alla fine c’è tutto quello di cui si ha bisogno. Per voler mettere i puntini sulle i, il pusalnte di richiamo al browser avvia IE sebbene io abbia Firefox come prioritario.
La rete come ho detto prima, fa parecchi scambi tra UMTS e HSDPA, e quindi non vorrei che anche per questo i risultati dei test ne abbiano risentito sebbene quando li ho fatti indicasse sempre il secondo. In generale comunque le velocità rilevate sono piuttosto basse se comparate con TIM o Vodafone.
Test 1 – Analisi connessione:
- 1204 kbps in download (150 KB/s)
- 275 kbps in upload (34 KB/s)
Test 2 – Download da megaupload: la velocità è poco costante: varia da 30 a 120 KB/s, in media però resta intorno ai 50 KB/s
Test 3 – Download file internet generico da linea Fastweb: 145 KB/s stabili
H3G
Prezzo internet key: 99 €
APN di default: datacard.tre.it
APN funzionante: tre.it
- Design: BUONO
- Praticità: NORMALE
- Software: MOLTO BUONO (software by Yahoo)
- Connessione: MEDIOCRE
La chiavetta che ho provato era sponsorizzata Yahoo (e non tutte quelle che 3 pubblicizza lo sono, quindi attenzione). Questo ha condizionato di molto il software, il quale è fatto molto bene ma per ovvie cose punta ad installare la toolbar ed ogni volta che viene instaurata la connessione il browser viene aperto sulla pagina di Yahoo. E’ il software migliore dopo quello di Vodafone, sebbene sia imperfetto per quanto appena detto e per un altro difettino: la rete ed il tipo di rete a cui si è connessi non è evidenziato con la chiarezza necessaria: con tutto lo spazio vuoto che c’è sulla finestra principale questo è relegato all’angolo in basso a sinistra.
Il software di Yahoo però ha un grande merito: ci permette di poter sfruttare qualsiasi SIM, e quindi anche quella TIM, Vodafone, e Wind. Basta creare dei nuovi profili indicando l’APN corretto e lasciando tutto il resto inalterato.
Un’ultimo appunto in merito al software riguarda il fatto che l’APN impostato di default nel mio caso non funzionava, e sostituendolo con quello indicato nel libretto delle istruzioni invece si è risolto il problema.
Come ti ho già detto in passato, 3 garantisce l’offerta solo se si è sotto copertura UMTS/HSPA: qualora ci si connetta in GPRS ad esempio il traffico generato è da considerarsi in roaming su altri gestori, e per questo lo si paga a parte. Quindi sarebbe ottima cosa impostare l’internet key di 3 in modo che funzioni solo se in presenza di linea UMTS o superiore.
Per quanto riguarda la connessione, mi ha abbastanza scioccato, i risultati dei test sono più o meno in linea con quelli di Wind: per essere la compagnia che ha portato per prima l’UMTS in Italia ci si aspetterrebbe di più.
Test 1 – Analisi connessione:
- 1119 kbps in download (139 KB/s)
- 310 kbps in upload (38 KB)
Test 2 – Download da megaupload: 80 KB/s iniziali per terminare intorno ai 50 KB/s
Test 3 – Download file internet generico da linea Fastweb: 150 KB/s
Conclusioni finali
Non appena ho iniziato i primi test l’umore è sceso sotto terra. I risultati espressi sono i valori migliori che ho potuto riscontrare, gli stessi tests li ho fatti più volte ed in orari diversi della giornata: molto spesso riportavano valori anche inferiori!
Facendo qualche ricerca in internet si trova che la mia non è l’unica situazione e molti lamentano appunto il fatto che le velocità massime raggiunte in download nella maggioranza dei casi non raggiungono per niente i 7.2 Mbps che si potrebbe sperare.
Se dovessi scegliere uno dei providers sulla base di questa esperienza, molto probabilmente opterei per Vodafone, sebbene il discorso dei filtri.
Inoltre valuterei il caso 3 con software Yahoo: i risultati dei test di certo non sono incoraggianti, ma si può sperare che magari sia un deficit relativo alla mia zona geografica. Il fatto però di poter utilizzare qualsiasi SIM è di gran lunga un bel vantaggio qualora non siate vincolati verso un unico operatore.
Fatte queste considerazioni, un occhio di riguardo va sempre all’analisi dei costi, e quindi occorre valutare attentamente le offerte le quali possono fare la vera differenza. Vi invito quindi a prendere visione dell’articolo scritto recentemente che le elenca tutte.
Peccato Paolo che io abbia deciso di mandare a quel paese Vodafone proprio due gg fa 😀
Ora devo ripiegare sul secondo classificato.
Daniele
infatti ho letto 😀
beh la possibilità offerta dal software Yahoo conta molto a mio avviso. Ho provato per 1 ora a far digerire la Sim TIM al software Vodafone ma non c’è stato verso, come per Wind la SIM non viene riconosciuta fin dal principio.
Il vantaggio di poter usare la propria SIM nella chiavetta è notevole, perchè basta attivate un piano dati sul proprio num di telefono ed il gioco è fatto. Certo, probabilmente bisogna pagarsi di tasca propria la chiavetta ma pazienza. Penso che ne valga la pena.
Ciao ragazzi, stavo leggendo i vs.post e mi è sorta una domanda???
Qualcuno di voi sa se una chiavetta wind è possibile mettere schede di altri operatori??? Avrei questa necessità ma non vorrei buttar via 80 Euro di chiavetta…sapete aiutarmi???
Non so darti una risposta Gianluca, speriamo che qualcuno ci illumini…
A questo punto mi sento ancora + sfortunata visto che è da 1 anno che ho la chiavetta Vodafone e funziona malissimo (l’ho provata in più zone, non solo dove abito io); se dipende solo dalla mia chiavetta la vodafone continua a ripararmela ma non me la sostituisce …. per me cque pacco muostroso, 30 euro al mese per due anni regalati alla Vodafone!!
A che velocità scarichi Caterina?
…. non mi ricordo, comunque il problema è che non si connette proprio, o se si connette dopo aperto, metti, 2/3 pagine si disconette
Salve. Ho letto per caso questo articolo che ho trovato interessante.
Volevo però aggiungere qualche informazione che si rivela determinante nella scelta fra i vari gestori.
La “cara” Vodafone applica un cosiddetto “networking cap” alla propria linea, ossia limita la velocità di download a circa 30 KB/s quando si supera una certa soglia di traffico non meglio specificata (si parla di 5-10 GB). Questo discorso vale sia per le tariffe a contratto biennale, sia per le promozioni mensili a tempo come la “UMTS 100 ore in libertà”.
Se infatti si legge attentamente la pagina web relativa alle promozioni internet, salta fuori la seguente nota:
“Al fine di evitare fenomeni di congestione della rete e per garantirne l’integrita`, consentendo l’accesso contemporaneo da parte di tutti i clienti ai servizi di connettività, Vodafone si riserva il diritto di verificare l’eventuale utilizzo anomalo del servizio e di sospenderne in tutto od in parte l`erogazione, applicando, ove necessario, meccanismi temporanei e non discriminatori di limitazione all’uso continuativo e/o intensivo delle risorse di rete disponibili.”
Questo si traduce in pratica nella limitazione di cui ho parlato. La cosa grave e a mio parere illecita è non solo la mancanza di trasparenza (non viene citata la soglia di traffico che fa scattare il blocco della banda, nè la durata di tale blocco), ma anche il fatto che tale “cap” sia a tempo indeterminato. Questo significa che chi sottoscrive una promozione mensile e subisce tale blocco, nell’eventualità di un successivo rinnovo della promozione si troverà nuovamente bloccato a 30 KB/s.
Ovviamente chiamare al call center non serve a nulla, visto che nella maggioranza dei casi l’operatore troverà le scuse più fantasione (la sim non funziona, la chiavetta è rotta, ci sono lavori in zona, momentaneo sovraffollamento della rete ecc…). Sta di fatto che effettuando la connessione con la stessa chiavetta nelle stesse condizioni con un’altra sim (possibilmente intestata ad un’altra persona) la velocità torna “magicamente” a valori normali..
Aggiungiamo poi che da pochi giorni la Vodafone sta applicando dei filtri ai principali siti di hosting come Rapidshare e Megaupload limitando la velocità a circa 5-10 KB/s e abbiamo un quadro completo della situazione.
Alla luce di quanto detto risulta chiaramente che le offerte Vodafone siano decisamente le peggiori in assoluto
Per chi vuole approfondire consiglio di leggere i numerosissimi commenti nel forum del vodafone lab
Ciao Albion, ti ringrazio per le preziosissime precisazioni. In parte potrebbero spiegare perchè, a fronte del test positivo illustrato nel presente post, molti utenti lamentano disservizi enormi con le chiavette Vodafone. Rimane da capire se anche gli altri operatori applicano questo tipo di accorgimenti.
Mi risulta che attualmente soltanto Vodafone applichi l’odioso cap.
Ne approfitto per dire che i risultati nella mia città sono perfettamente in linea con i tuoi (coincidenza?). Sinceramente preferisco la mia cara vecchia Adsl 8mb ma se proprio dovessi scegliere, considerando anche la Spada di Damocle rappresentata dal cap pseudo-random di Vodafone, probabilmente mi orienterei sulle offerte a tempo di Tim.
Non lo so voi, ma anche io sono scappata dalla disperazione da ben quattro fornitori di adsl tramite modem: telecom con alice, tiscali, vodafone, fastweb. Uno peggio dell’altro. Da quando ho mollato modem e telecom, mi trovo invece molto bene con la mia internet key Wind da 64k, sorprendentemente regge bene, anche 2 e più utenti per volta, da 10 a 20 pagine parte, lavoro su più fronti avendo circa una trentina di siti web da gestire. Ho modificato un po’ i termini di connessione (ma nel modo previsto dalla chiavetta stessa) ed ora è ancora più veloce. vivo in un centro medio che fa capoluogo quindi, forse più piccolo di Lecco, non so.
Ho trovato in città un negozietto dove l’impiegato è molto professionale e gentile e mi cava da ogni impaccio temporaneo. Problemi di linea li ho avuti finora solo una volta ed è durato qualche giorno, subito dopo che gli studenti sono andati in ferie, c’è stato un intasamento totale.
Aprendo una partita IVA sto pensando di passare ad Infostrada Affari, voi che ne pensate?
ciao a tutti
“”””Al fine di evitare fenomeni di congestione della rete e per garantirne l’integrita`, consentendo l’accesso contemporaneo da parte di tutti i clienti ai servizi di connettività, Vodafone si riserva il diritto di verificare l’eventuale utilizzo anomalo del servizio e di sospenderne in tutto od in parte l`erogazione, applicando, ove necessario, meccanismi temporanei e non discriminatori di limitazione all’uso continuativo e/o intensivo delle risorse di rete disponibili.”””””” MA L’ANIMA DE (mumblemumblemumblemumble)
salve mi chiamo roberto. leggendo quanto scritto da albion su vodafone non posso che essere perfettamente d’accordo! io sono un usufruitore delle reti HSDPA dal primissimo momento, tanto che possiedo una PMCCIA o come cavolo si chiama, antesignana delle più moderne chiavette. ho avuto una connessione vodafone che, nonostante il valore limite nominale della velocità (all’epoca, nel 2004 eccezionale) di 1,8 mbps viaggiava a velocità spesso al di sopra di questo limite (anche 3,6 mbps). all’improvviso intorno a inizio 2008 tutto questo è venuto a cadere. le velocità non superavano mai quelle tipiche dell’UMTS normale (350-360 kbps). dopo diversi contatti con il 190, liquidati dagli operatori come operazioni di perfezionamento del segnale e cazzate varie, decisi di non rinnovare più il mio abbonamento che, per fortuna era opzionale, 30 € al mese (mai e poi mai consiglierei di impantanarsi in un’offerta biennale a tot al mese!). A oggi, viste le esperienze che leggo su questo blog e altre fatte da persone conosciute da me direttamente, e aggiungendo che vodafone oggi, legalmente (ah ah ah ah ah ah ah ah!!!!!! scusate…….) preavvisa sulle megaofferte che fa……… ASSOLUTAMENTE SCONSIGLIO DI DARE UN SOLO CENTESIMO AL SIGNOR VODAFONE PER QUESTO TIPO DI CONNESSIONE!!!!!!!! grazie dell’attenzione e grazie anche delle vostre esperienze……con queste ci si sente meno soli nel mondo dei diseredati dall’ADSL!
per caso sai dirmi se anche wind fa queste gabole?? io navigo con wind huawey e fini a 15 giorni fa viaggiava sempre in umts o più ma da quel giorno a questa parte va solo in gprs.. ci tengo a precisare che uso una prolunga usb e la chiavetta non è mai stata spostata da dove funzionzva decentemente.. grazia per l’attenzione.
io sono uno di quelli. Vodafone (ho il piano 10 ore al giorno) offre un serivzio pessimo. Non riesci ad inviare un file correttamente ne a scaricare qualche file wav (sono un musicista e realizzo colonne sonore e mi occorre inviare dati e riceverli)…. Ad ogni modo vodafogn si ostina a non ammettere i filtri che ha e che limitano a 30k/s. E’ una grande mancanza di trasparenza perchè non mi è stato detto che c’erano limiti di volume ma di tempo. Pessima VODAFOGN
Ciao ragazzi, mi ricollego al post precedente di Paolo, volevo solo aggiungere che le chiavette della huawei apparentemente non funzionano con altri gestori, in quanto il software in dotazione imposto da Vodafone non permette di cambiare l’apn di connessione. Ma se andate sul sito del produttore Huawei troverete il firmware adatto alla vostra chiavetta completo di software che vi permetterà di usarla anche con altri operatori, semplicemente cambiando l’APN. Non è difficile, cercate su google, ci sono diverse guide e forum dedicati.
Verissimo, Gaspare. Ho comprato di seconda mano una Huawei marchiata TIM in cui avevano messo un software Vodafone. Forzando l’APN (via Windows) si poteva usare con altri operatori, ma andava pianissimo. Invece, una volata spazzato via tutto “flashandoci” dentro il software originale Huawei, la velocita’ di connessione (con 3) e’ quintuplicata come minimo.
Credo che i test comparativi andrebbero comunque fatti usando chiavette con software “neutri” e non “sponsorizzati”, e pertanto in grado di funzionare con tutti gli APN senza forzature e ponendo le varie reti mobili sullo stesso piano. In ogni caso Paolo ha perfettamente ragione: siamo sempre ABISSALMENTE lontani dai 7,2Mbps !!!!
ciao
chiedo se è possibile comunicare con skype utilizzando internet key wind.
La zona è coperata solo da GPRS. In fase di registrazione non riesco ad collegarmi,
Iperò il nome viene registrato.
grazie
So che a Skype bastano 30KB per lo streaming audio, quindi in teoria dovrebbero bastare ma tutte le volte che ho tentato di chiamare con Skype via GPRS sono andate a vuoto. Troppa latenza, impossibile. Anche in 3G a volte la cosa risulta problematica
io invece ho preso la chiavetta della 3 con il pacchetto tre.small: 30 ore al mese.
Tariffaziome a secondo. Peccato che la chiavetta HUAWEI e156g non mi viene riconosciuta su due dei tre computer che uso. E proprio sul pc che mi serve non va. Uso quindi la USIM col telefonino (Nokia N70) e devo dire che mi sembra abbastanza veloce.
Qualcuno sa come far riconoscere la HUAWEI e156g al pc (viene installata ma poi il sistema la disabilita con codice 10 – errore di comuncazione)?.
Uso win xp pro service pack 3.
Grazie a tutti
quindi nn ho speranze che nella chiavetta vodafon funzioni la scheda wind visto che per adesso è l’unico gestore a fare promozioni. Mi sono fidato del rivenditore al quale mi aveva garantito di poter usare qualsiasi sim grazie
ciao ho visto il tuo test..ma allora se compro la chiavetta 3 posso mettere la scheda tim??
A parte tutto. qualcuno è oggi in grado di definire un gestore che sia conveniente e non dia sorprese (tipo TRE che in GPRS carica a iosa e non dice quanto ( tanto che avevo ordinato la chiavetta, ho esercitato il mio diritto di recesso il giorno stesso che l’ho ricevuta insieme ad un contratto capestro e per questo probabilmente andrò in causa visto che TRE sta cercando tutte le scuse e di più). Il mio interesse sarebbe in fin dei conti di 2-3 ore al giorno, con la chiavetta (la avrò a giorni) Wind Internet Key Huawei E169.
salve ragazzi io sn di padova e utilizzo una huawei e 220 Tim massima velocita raggiunta circa 500 kb/s (una sola volta…forse l,allineamento dei pianeti ea favorevole) ma normalmente si viaggia da 30 a 150 kb/s utilizzata in orari e girni della settimana diversi sia di giorno che di notte. connessione stabile
Per me questa comparazione tra chiavette internet che hai fatto è una vera e propria ca***a, permettimi di dirtelo.
Allora il design prima di tutto è soggettivo che ti piaccia o meno, quindi per principio non puoi fare dei paragoni destinati al pubblico sul design, al massimo delle opinioni personali.
Poi ci sono anche degli aggiornamenti quindi ora tutti i tuoi commenti potrebbero essere errati.
Infatti ho preso la chiavetta Tim a 89€ ora e in più il software della stessa risulta tra i migliore, è stato aggiornato e corretto, si può visualizzare l’intera cronologia di connessione: tempo, totale dati in upload e download, data e ora di connessione, in più si connette in poco tempo al contrario di quello che hai detto tu.
Poi la connessione….NON puoi presentare qua i tuoi test!!!
Per poterlo fare in teoria avresti dovuto misurare la velocità in più luoghi di copertura e fare la media e poi forse potevi mettere qua i tuoi dati. te dici che la chiavetta tim non è così veloce? a milano ho visto tocca quasi i 7 e in toscana dove sono io tra i 3 e i 4, stessa chiavetta.
Quindi prima di fare tutte queste comparazioni pensaci un attimo!
Hai fatto comparazioni con altre chiavette? Poi, va a 7 che? Come ce lo dimostri? Hai scritto un post da qualche parte? Le hai provate tutte le altre? Hai preso la chiavetta 3, oppure la Vodafone ed hai fatto le prove anche con quelle a Milano e in Toscana? Sai che da contratto la velocità delle chiavette (compresa la tua) può essere tagliata? Sai che da domani puoi passare da 7 a 0.3 come per magia? Conosci il software di gestione anche delle altre chiavette? Come fai a dire che la tua chiavetta è la migliore?
L’autore le ha comparate tutte. Tu?
IO non ho detto che è la migliore la mia chiavetta. Infatti non posso dirlo, ma neanche te comunque. Poi ho anche la chiavetta della 3 e anche delle prove le ho fatte e posso dire che dai dati che ho preso va meglio quella della tim, ma per parte tua non puoi fare comparazioni senza averle provate un po dappertutto, INFATTI io non lo dico, ti sto solo dicendo che TU non lo puoi dire.
1° non ho fatto comparazioni e infatti non dico niente,
2° a milano si mi va a 7 anche, a volte 6, 6,5 anche 7.
3° non ve lo dimostro perchè infatti non dichiaro niente, era solo per rispondere te
4° tu come dimostri quei dati allora se la metti così?
5° Non ho detto niente riguardo alle mie prove che ovviamente non possono essere dimostrate e quindi dichiarate ma stavo solo commentato le tue
Poi ***commento*** ” per le chiavette no ma per i software ti posso assicurare che lo hanno aggiornato quello della Tim e funziona meglio degli altri, e li ho provati tutti, almeno io parlo per la versione che ho io confrontata con versioni che non conosco ma che ho provato di Vodafone, Tre e Wind.” ***
Ah comunque una cosa, non volevo offendere il tuo post, forse ho esagerato un po’ scrivendo tutte quelle cose, a prima vista possono sembrare un po diverse , comunque… su alcune parti non resto d’accordo e tengo sempre la mia opinione ma ti chiedo scusa se ho offeso te e/o i tuoi post. se vuoi puoi cancellarli
Ciao
Anzi ti dico che hai fatto un bel lavoro, completimenti per il sito
Nessun problema ringhio, tutto a posto. Ti ho risposto in quel modo per farti vedere quanto sia sgradevole sentirsi parlare con quel tono. Uno più dire ciò che vuole ma c’è modo e maniera no?
Certamente, replico ancora le mie scuse; mi sono accorto dopo rileggento il tutto. All’inizio ho proprio scritto tutto senza neanche guardare.
No prb 🙂 Anzi, se hai info sulla tua chiavetta TIM facci sapere. 7Mbps li hai raggiunti effettivamente usando uno speed test?
Ho fatto un paio di volte 2 mesi fa circa uno speed test a milano, abbastanza vicino al centro e il risultati erano compresi tra 6000 e 6500 di kbps di download la latenza e l’upload non me la ricordo, vi farò sapere quando li rifarò.
Ora in toscana ( Carrara, provincia di Massa-Carrara se qualcuno magari abita li può essere utile il dato 🙂 )
Ho facendo un po di medie con vari speedtest con una latenza media di 152 ms ho la velocità compresa tra 2500 e 3150 e un upload di di 330-350.
Io ho la chiavetta Onda della Tim e mi trovo abbastanza bene ( ci sto navigando tuttora ):
Pregi: in generale non ha nulla di speciale rispetto ad altre, è molto buona ma alla fine per me fa “””QUASI TUTTA””” la differenza la copertura della zona dell’operatore oltre che il tipo di chiavetta. Un motivo per il quale consiglio di coprare questa chiavetta IN QUESTO MOMENTO è per via di una promozione della Tim che offre a 89€ con 100 + 5 ( in regalo ) ore di traffico internet da consumare in 30 giorni questa chiavetta.
Difetti: ho notato che dopo neanche un paio di ore questa chiavetta diventa una vera e propria stufa e FORSE sono dovuti a questo problemi degli occasionali casi di disconnessione dalla rete.
Ps: per chi usa questa chiavetta, ricordatevi di usare il cavetto compreso nella confezione, sembra una cavolata ma aumenta ” notevolmente ” la ricezione del segnale, la velocità poi aumenta di poco ( se era 2500 potrà raggiungere al massimo 2800 circa col cavetto ad esempio ) però l’icona della ricezione del segnale aumenterà di 2 tacche almeno; poi ovviamente dipende dai casi…
Il problema è Carrara….
Scusate volevo avere info e suggerimenti su una cosa: sapreste consigliarmi una chiavetta x poter usare internet giusto il mese che sto in vacanza?
Grazie
Penso di convenga verificare se il tuo operatore ha una tariffa flat giornaliera o mensile per utilizzare il cellulare come modem.
Ciao Ikaro.
Complimenti per l’iniziativa.
Ho letto che con la chiavetta Vodafone non è possibile utilizzare Istant Messenger.
Hai fatto test anche con questo programma?
Sai dirmi se è vero e quindi devo ripiegare su altro operatore e quale?
Grazie
Kris
Ciao!Stavo giusto cercando informazioni sulle internet keys e ho trovato molto utile l’analisi comparativa dei 4 gestori…..optando per la vodafone, che in questo momento sta facendo delle offerte sulle chiavette,vorrei chiedere se il mio ragionamento ha una valenza oppure no: se la velocità di 7,2 Mbps è un’utopia, le Keys a 3,6 Mbps raggiungono tale velocità oppure sono meno potenti e anche loro non raggiungono quanto pubblicizzato?
Grazie
Difficilmente raggiungono il massimo. Nelle pubblicità infatti chiariscono che la velocità è “fino a…”
Grazie per la risposta….ho poi letto meglio nei trafiletti in minuscolo che le sim non sono ricaricabili…..per l’utilizzo che ne devo fare non ne vale la pena.
Ciao.
Ti riferisci ai trafiletti scritti in piccolo sul contratto?
ragazzi domanda? Un mese fa ho comperato internet key e sim Wind. L’opzione di navigazione è 100 ora al mese e chiavetta accessibie a tutti gli operatori di rete. Non sono rimasto contento poichè in casa avevo solo copertura edge e sono passato a TIM; risultato: la chiavetta si sconnette automaticamente…che posso fazre?
La vodafone và male in tutto. Anche per parlare al telefono,devo salire sul terrazzo. A casa mia copertura umts non ce ne stà. Ne per vodafone,ne per tim,ne per wind e per la 3 non ne parliamo. Io al negozio (un altro paese) mi collego con vodafone internet key,ma da 2 giorni è sparito il segnale 3G. C’è solo il 2G velocità 53.6 kbps … roba da prendere il pc e sbatterlo per terra 🙁
Solo la tim dà 3G. E comunque la vodafone è la più cara come offerte.
io ho vodafone è una figata
Ciao a tutti! Io abito a Roma, non ho il telefono fisso a casa perché uso il cellulare! Volevo però comprare un chiavetta per connettermi ad Internet da pc! Per ora lo faccio dall’iphone ma non è la stessa cosa e pago ben 12€ al mese! Ho provato ad usarlo come modem ma mi ha svuotato la ricarica in pochi secondi! Volevo sapere se posso comprare una SIM di qualsiasi operatore con un’ offerta Internet (tipo quelle usate nelle key) e usare l’iPhone anziché comprare un key! Spero di essermi spiegata! Grazie mille
ciao a tutti interesante i commenti voglio comprare una chiavetta internet key pero sono ancora indeciso con tutti commenti pero mi piace la vodafone ho trovato pure questo sito della vodafone pero e in portuguese se volete potete usare il traduttore per me e interessante Mobile a banda larga fino a 21,6 Mbps e nuove HSPA + 64QAM
Il servizio nuovo, Mobile Broadband, Vodafone utilizza la più recente tecnologia mobile per la trasmissione dei dati HSPA + 64QAM consente di triplicare la velocità di servizio di telefonia mobile a banda larga da 7,2 Mbps a 21.6 Mbps.
Questa nuova tecnologia a banda larga mobile permette un aumento reale, non solo la velocità di download, che sarà ora 21,6 Mbps, ma la velocità massima di upload, che è l’attuale 1,4 Mbps a 5,7 mbps.
In questa fase iniziale, l’HSPA + è disponibile nella regione di Lisbona, con l’espansione nel resto del paese effettuata in modo graduale, lungo le linee di quanto è successo per l’evoluzione delle tecnologie precedenti.
Queste nuove velocità sono disponibili in una nuova tariffa postpaid con un versamento mensile di € 49,9 e un pacchetto di 6 GB di traffico incluso. Per saperne di più qui.
Sarà inoltre necessario l’uso di un apparecchio che supporta HSPA +, Vodafone Connect K4505 Pen con un prezzo di € 129,9, disponibile nel nostro Online Store.
Dopo lo scorso febbraio è stato il primo operatore portoghese di effettuare un test chiamato HSPA +, Vodafone è ora porta anche a fornire questa tecnologia al grande pubblico, essendo il primo operatore in Portogallo e il primo mercato mondiale di questa rete di velocità mobile.
Nota: Le velocità sopra citate costituiscono il throughput massimo ottenibile in condizioni ideali di utilizzo e sono dipendenti dalla tecnologia. Come utilizzare altre tecnologie di telefonia mobile o fissa per la velocità effettiva può essere inferiore.http://www.vodafone.pt/main/Particulares/BandaLargaMovel/blm_pospaga/hspa_plus.htm
Ciao, io vorrei regalare un’internet key prepagata (no abbonamento)
le prestazioni mi interessano relativamente perche il destinatario del regalo lo utilizzera giusto per cazzeggiare 4-5 ore al giorno.
Ho confrontato un po’ le tariffe al consumo dei principali operatori, 3, wind, vodafone, tim scoprendo che di queste solo 3 scala il tempo di connessione in effettivi secondi mentre gli altri operatori praticano scatti di 15 minuti.
Quali sono le vostre esperienze in merito?
Cosa consigliate, una prepagata o un abbonamento?
grazie anticipatamente per le risposte
.
Devi considerare che la copertura di Tre non è proprio il massimo e quando va in roaming è un salasso, anche se puoi configurarla per usare solo la rete Tre. Il problema è che 3/4 ore al giorno sono un uso abbastanza intensivo. Dai una occhiata qui http://www.ikaro.net/articoli/cnt/connessioni_mobili_hsdpa-00486.html
interessante, grazie per la risposta!
a tuo parere 3-4 ore al giorno sono da considerarsi “uso intensivo” ???
mi conviene fare un abbonamento mensile???
.
Ciao lele,
penso di si. Valuta le chiavette con 100 ore mensili incluse. Penso che tutti i principali operatori abbiano offerte di questo tipo
ho dato un’occhiata, tutti i provider hanno piu o meno 3 offerte divise in slim, medium, large x 50 100 o 300 ore di connessione mensili.
i costi vanno dai 9 ai 30 euro
qualcuno che è gia cliente puo’ darmi un parere in merito???
.
anch’io sono nella stessa situazione di lele9, ma misà che sono molto piu’ ignorante! abito a Lonato vicino al lago di garda, e nn so come vedere quale sia l’operatore che funziona meglio da queste parti, mi sapete indirizzare da qualke parte?
Io vi dirò che ho la chiavetta Vodafone da tempo e mi sono sempre trovata bene su tutto. Ciao
salve ragazzi,vi prego di aiutarmi ,perchè con la vodafon key non riesco a connettere i sever eMule e uTorrent
Franco,
Vodafone e gli altri gestori si riservano il diritto di tagliare la banda a propria discrezione. Leggi qui
http://www.ikaro.net/articoli/cnt/chiavetta_vodafone_lenta-00793.html
e’un po’ vago nelle descrizioni dei modelli di chiavette,non parlare degli operatori o del logo della chiavetta ma del modello e del produttore….ovvio che se prendi un modello onda di tim e’ peggiore di una huawei di vodafone!!
io me ne occupo x professione e consiglierei huawei sempre ma con la possibilita’ di avere una sim a seconda delle esigenze del possessore e della copertura nella zona di utilizzo.dimenticavo:tranne un modello di zte ad oggi tutte le chiavette possono essere usate con tutti gli operatori
ciao a tutti vi scrivo dalla zona di massa carrara. da quasi 2 anni ho la chiavetta vodafone e non posso dire di essere troppo contento. io non mi intendo troppo di internet pero mi sembra davvero strano avere una conessione cosi lenta!da qualche giorno mi connetto regolarmente e poi la pagina di google non appare mai!!!una cosa assai strana non pensate?cosi mi disocnnetto e poi mi riconnetto…ma nulla!spengo il computer e lo riaccendo…tolgo la chiavina e la rimetto…nulla da fare!ieri a quest’ora non c’era verso di entare in internet nonostante mi dava la conessione riuscita!poi avolte aspetto troopo per visualizzare una pagina…insomma una palla. se qualcuno mi sa dare qualche spiegazione mi farebbe felice…grazie.
Paolo, iscriviti al forum ADSL e posta la domanda la per condividere una eventuale risposta con gli altri: http://www.ikaro.net/forum/
Ciao Paolo! io sto a Milano ed anche a me in questi giorni capita la stessa cosa con la Vodafone (di sera): segna riuscita la connessione (e quindi spendo??), ma non apre nessuna pagina… smanetto un po’ come te… ed a seconda delle volte la fortuna mi arride oppure getto la spugna! :/
A questo punto credo che sia un problema di rete…
ciao con la internet key di vodafone posso cambiare la sim e usare di altri gestore ? grazie ragazi
Anch’io faccio appello alle vostre conoscenze informatiche…Utilizzo la Internet Box dal lontano 2006, quando la Vodafone la lanciò per la prima volta, con discreta soddisfazione (non avendo il telefono a casa, ed essendomi tra l’altro trasferita di città recentemente, si è rivelata una scelta più che azzeccata!)… Ora ho cambiato piano tariffario (ho attivato la Internet Small) perchè si sono ridotte le mie esigenze, però ho una domanda: visto che il nuovo piano fa riferimento all’Internet Key, con la relativa velocità (seppur onirica) di 7.2 Mbps, mentre io utilizzo un apparecchio vecchiotto e più lento (velocità max promessa allora di 1.8 Mbps!), la mia velocità effettiva dipende dall’apparecchio o dalla rete? ed ora che le velocità pubblicizzate sono ben più elevate, io almeno riuscirò a viaggiare pienamente a quei 1.8 pubblicizzati? oppure non è detto (perchè magari il gap tra velocità effettiva e teorica è legato alla in/capacità dell’apparecchio di viaggiare al suo massimo, e non solo alla rete)? in ultima analisi, secondo voi c’è la possibilità di “truccare” il software del mio apparecchio per accelerarlo, magari installando un software destinato alle Internet Box più recenti (liberamente scaricabili dal sito della Vodafone) oppure rischio pasticci? grazie a tutti…
PS. ho provato a misurare la velocità di navigazione tramite vari siti ma… ognuno mi dà un responso diverso! che non so bene come interpretare… :/
Io ho una chiavetta usb Ducati Corse di Alice e mi trovo bene…il segnale è forte e con speedtest.net il download risulta essere di 4,9 mb!
Il problema casomai è un altro infatti con il p2p il download è veloce (anche 700 k, normalmente 450/500) ma dopo 10/15 minuti si interrompe…come mai? E’ Alice che blocca o è un problema mio…ho provato a mettere dei limiti sul download (max 100 k) ma la cosa non cambia.
Sapete aiutarmi?
Hai provato su un altro pc? eventualmente cambiando zona?
Si ci ho provato. Ho cambiato impostazioni internet mettendo dei numeri di DSN (mi sembra si chiami così) diversi (trovati qua e la per internet) da quelli pre-impostati.
Ora la connessione regge, riesco a scaricare per ore ed ore ma la velocità di download si è abbassata di brutto. Prima 5 file in download scaricavano in cumulativo 500 kb, ora va sui 200 kb (al max). Mahhh!!! HELP !!!!
anche io ho la internet box ^^ però la tariffe vodafone non soddisfano le mie esigenze e vorrei passare alla TIM che ha buone offerte secondo i miei gusti… posso usare una sim TIM nella mia internet box ???????
Salve ragazzi. Per cominciare vorrei fare i compimeti a tutti per la preparazione che avete in materia. Io vorrei regalare una Internet Key alla mia ragazza per natale. Lei abita a Roma, sulla prenestina trai il civico 130 e il 180. Ed è per questo che da tempo mi sto informando in materia ma ho ancora le idee un pò confuse…
Sarei intenzionato a fare un piano Ricaricabile e l’unico operatore che offre tariffe buone, senza vincoli, è wind, visto che tim e vodafone sono inacessibile senza un abbonamento e che HG3 secondo me sono dei ladri ( ad un mio amico hanno mandato una bolletta di quasi 1000€ perche il segnale passava in continuazione da HSDPA a umts, poi gprs e via dicendo).
Ora però devo dire che appena ho chiamato il 155 la signorina molto onestamente mi ha detto che la rete Wind non è il massimo e che vista la zona in cui risiede la mi ragazza la copertura HSDPA potrebbe sparire ogni tanto a causa di problemi al ripetitore…. Uff!!
Come Chiavetta avevo pensato di prendere un dispositivo libero, con HSDPA e HSUPA e un bel design. Tutto riscontrato nella Nokia CS-15 che può arrivare fino a 10,2 Mbit/s. Ho pensato a questo dispositivo perchè vorrei un hardware che nel tempo non sia una fregatura e visto l’arrivo delle web key a 21 Mbit e 28 Mbit tipo Huawei E182E; HUAWEI K4505; Onda MV815UP predisposte per l’hasp + questa che regge fino a 10 mi sembrava buona. Voi che nè pensate???
da un anno e passa ho la chiavetta sony con wind e scarico atutte le velocità a seconda della zona, o meglio, della stanza in cui mi trovo.
è evidente che sotto il monte bianco vado come una lumaca, ma in centro città viaggio sui 600 kb.
secondo me la copertura di wind non è malaccio e soprattutto la scheda è ricaricabile e brutte sorprese non ne puà dare più di tante
Salve a tutti…vi lascio la mia esperienza, magari possa essere utile a qualcuno: uso da qualche mese chiavetta TIM Onda MT503HSA con abbonamento Business 100 ore al mese a 20 euro/mese. Giro per lavoro in tutta italia e devo dire che mi trovo molto bene… il software è veloce, il collegamento lo fa sempre al primo colpo, non mi ha mai scollegato una volta (mi ha sorpreso vedere scritto da qualcuno di voi che con Vodafone ogni tanto si scollega, a me non è mai successo.) Passa automaticamente da UMTS ad HDSPA in base al segnale del momento (viaggio da 30 a 400 kbs) E’ chiaro che la velocità dipende molto dalla zona dove sei e per questo sono convinto che Tim abbia per ora la migliore copertura in italia. Altre non le ho mai usate ma io con questa ci lavoro sempre.
Grazie per aver condiviso la tua esperienza. Comunque la si pensi indubbiamente TIM ha un vantaggio dalla sua: la copertura, che per chi lavora rappresenta un vantaggio notevole rispetto ai concorrenti.
Ciao!
Daniele
Io ho acquistato pochissimi giorni una chiavetta della 3. Molti mi dicevano quanto fosse buona…99 € buttati. Prima della chiavetta mi connettevo con il modem del mio sonyericsson v640, con sim della Tim e andava parecchio più veloce di questa chiavetta, che tra l’altro ha un problema di software e non posso scegliere “solo 3g”,quindi devo stare attento se mi trovo in zona non coperta dalla 3. Gli operatori mi han detto che appena possibile metteranno on line un aggiornamento per il software della mia chiavetta (MOMODESIGN, MD@REVO), 7.2 col cavolo. Me ne son pentito da matti, ora mi devo tenere cosa ho. L’unico vantaggio è che la 3 ha la tariffa più bassa.
ps- dimenticavo…vogliamo parlare dello schifo che la 3 è il solo operatore che ti fa pagare la chiamata con un operatore in linea? o ti arrangi o paghi il 133 per parlare con sto famoso operatore
Salve!Ho trovato molto interessante questo test, e vorrei fare una piccola considerazione.. Io abito -come ha scritto Paolo- “in culo ai lupi” e circa 3 anni fa ho avuto la necessità di utilizzare internet. Non avendo il telefono fisso, mi sono rivolta a vodafone ed ho acquistato un modem esterno (altro che chiavetta..!) il cui valore era 200euro. Navigo con connessione UMTS buona, 100ore al mese per 30euro. Pensavo di tuffarmi nel nuovo mondo delle internet key, confidando in un notevole miglioramento ma mi par di capire che non è una grande idea.. Che ne pensate?
sono in totale disaccordo con le conclusioni riportate. Io ho sia la chiavetta VOdafone che quella TIM e devo dire che non c’è paragone. LA TIM è moolto ma moolto migliore soprattutto se usate il p2p. LA vodafone ha installato dei filtri per cui se provate a fare dei down la velocità crolla a 10KB/sec mentra la TIM si mantiene ad un decente 200KB/sec. Inoltre la coperura è a netto favore di TIM. PEr cui non c’è nessun motivo per andare con Vodafone. La mia quando scadrà l’abbonamento la butto e mi tengo TIM che a 10€/mese per 100 ore è anche la più economica. Non vi fate imbrogliare
Scusa “maxbombolo” ma dove hai visto la chiavetta TIM a 100 ore a 10euro al mese?
Ma cos’è questa storia?? Io ho una chiavetta Tim come quella in esame e, considerato che da me non prende granché, va che è una bomba. P.S. La mia costava 59 euro…
Scusate, avrei una domanda da porre:
Dovrei passare a giorni dall’ADSL 20 mega di TIM ad una Internet Key (pultroppo 120-130 euro bimestrali di bolletta x me sn un salasso, e ho necessita di togliere la linea telefonica che praticamente nn uso mai). Il problema è che utilizzo Internet anche per giocare Online con la console Xbox360…
Quello che volevo chiedere, cè mica qualcuno qui che saprebbe dirmi se è possibile continuare a collegarsi al Live della x360 pur cn la chiavetta?
Grazie
nn ti consiglio questa opzione. comq no nn ti funzionerà molto bn in termini di velocità.
p.s. guarda ke esistono offerte molto più basse x internert con adsl
io analizzando per conto mio le chiavette ho deciso di acquistare quella della tim.
ho preso l’offerta internet pack che costa euro 99 e offre 30 ore al mese di internet per 12 mesi (quindi per un anno navigo 1 al giorno in media)
Io ho optato per TIM con la connettività per iPhone.
ciao a tutti,
io avevo Alice 7 mega e pagavo intorno ai 120 euro bimestrali (anche se nella pubblicità dicevano 29 euro al mese!) solo per navigare e non usare MAI il telefono… inutile dire che ho lasciato perdere, ho provato a passare ad una internet key della Wind ma la velocità è ridicola, un fax è più veloce…(abito a Carate B.za, vicino a Monza)…
sapete se esiste un’offerta x internet con adsl che costa meno di 100euro a bimestre?
grazie e ciao
120 euro x una 7 mega? Azz che furto, considera che io pago lo stesso ma è una 20 MEGA!!!! (sempre ALICE) o_O
Cris, in realtà è tutto molto relativo. La velocità pubblicizzata alla fine è il dato meno rilevante ai fini delle performance reali del servizio. Bati pensare al networking cap.
Il mondo delle chiavette internet è un caos.. tante offerte che non ci fanno capire nulla… ho trovato un interessante post che elenca in modo chiaro le ultime attuali offerte di tutti i gestori, per navigare da pc con internet key. Spero possa esservi d’aiuto come lo è stato con me 🙂
http://www.settimocell.it/index.php/2010/02/19/offerte-internet-ricaricabili-pc-confronto-gestori/
ma nn lo ho trovato molto utile
chi puo dire la migliore quale e la migliore chiaveta internet e quale e il operatore
La migliore è TIM come copertura e come velocità e poi non applica nessun filtro (al contrario della vodafone)
Io l’ho scelta per la copertura. Solo che lo spezzettamento della soglia mensile su base giornaliera è una scocciatura.
E comunque la wind offre un servizio hsdpa a 3.6 mbps contro i 7.2 delle altre, quindi anche se sono valori nominali e irraggiungibili sicuramente la velocità di download da wind sarà inferiore.
Ho una chiavetta onda mt505up con tim alice 100 ore a 20 euro al mese per 24 mesi,tranne alcuni problemi poi risolti e’ andata bene.Volevo passare ad altro gestore….ma leggendo le vostre lettere credo che rinnovero’ con tim,stesse condizioni e danno una nuova chiavetta….piu’ recente.Speriamo bene…ciao
A dicembre 2009 ho acquistato il pacchetto tim della chiavetta honda Ducati corse mod. MOC525UPA a 99€ tutto compreso con 30 ore di navigazione al mese.
Mi redete che fin adesso non sono riuscito a poter navigare con il mio portatile mod Acer Aspire 5738g acquistato anch’esso ad Dicembre, le ho provati quasi tutti le possibilità per trovare una soluzione a poter sfruttare il collegamento internet, premetto che la zona di cui parlo mi risulta fornita di servizio tim in HDSPA ma che non riesco a sfruttare con la chiavetta in considerazione ,in umts tranquillamente mi collego con il telefonino nokia( stessa sim ), ho inviato la prima volta la chiavetta in assistenza restituendomela dopo circa 25gg con sostituzione antenna , riprovo nuovamente il tutto e tutto come prima, il programma Alice mobile impazzisce appena cerca di andare in connessione la chiavetta ,non risponde ai comandi ecc.., contatto l’Honda e con un operatore li proviamo di tutte alla fine mi consiglia di rimandare la chiavetta in assistenza e così ho fatto ; dopo cica 20 gg mi restituiscono la chiavetta totalmente sostituita!!! pensavo di aver risolto il problema ma non è così tutto come prima !!! Sapete darmi un consiglio in merito oltre che posizionarla sotto un piede e distruggerla???? avete qualche notizia da consigliarmi ??? grazie e ciao.
A GREG65….hai provato a mettere la sim in un’altra chiavetta? se dovesse funzionare non si puo’ chiedere la sostituzione della Honda con altra? provarne anche un’altra di un amico sul tuo pc…….(sicuramente le hai provate tutte…) facci sapere..ciao
Posta il tuo problema nel forum 3G: http://www.ikaro.net/forum/umts-3g-e-hsdpa/
Ciao
Daniele
non per scoraggiarti ma la soluzione del sotto il tacco è la migliore, un mio collega in centro città con tim non beccava nemmeno una tacca, con voda wind e tre invece andava alla grandissima.. Personalmente uso tre 14 euro per 100 ore, per scaricare naturalmente uso l’adsl da casa..ciao
sono 2 anni che uso la chiavetta hawawei della tim e devo dire che è l’unica che funziona bene ho provato anche la vodafone ma come dicono in molti usando programmi p2p si è limitati con id basso adesso xò c’ un nuovo quesito chi ha provato le chiavette 14.4 o 28.8? sono davvero utili o conviene rimanere con la 7 senza spendere un’ulteriore balzello?
Una domanda sui costi.
Una volta esaurito il bonus solitamente fornito insieme all’acquisto della chiavetta, dopo cosa succede?
Si deve sempre pagare un canone mensile indipendentemente da quanto si naviga oppure si paga a secondo di quanto si consuma (ad esempio anche 0 euro se non si naviga affatto)??
Grazie
paolo
Ciao Paolo,
bè… mi sento di supporre che dipende dal contratto che hai firmato. Verifica bene i termini del tuo contratto perchè li ci deve essere scritto chiaro qual’è il piano che entrerà in vigore allo scadere dell’offerta.
Col contratto che ho stipulato con Tre per lo meno è stato così; 2 Gb di traffico dati al mese gratuitamente sino a dic 2009. Poi è entrata in vigore la tariffa Superinternet (4Gb per 5 euro al mese).
Ciao,
Daniele
da quello che so io con tim se superi il tuo traffico di ore paghi 2 euro l’ora… xò nn ho mai capito se puoi finire sotto credito
scusa maquali di queste e in grado di andare in hsdupa? forse e una domanda stupida ma non ci capisco molto? mi spieghi al differenza tra hsdupa e hsdpa?
l’hsupa è l’evoluzione della 3g. Poi viene l’HSDPA. Maggiori info: http://digitaldivisi.net/forum/showthread.php?p=1260
allora l’hsupa riguarda l’upload e hsdpa il download quindi quando leggi le caratteristiche del tipo,la chiavetta taggiunge fino i 7,2 in hsdpa e i 5.60 in hsupa significa che scarichi fino a 7 mega e carichi fino a 5 mega
Ciao a tutti,
vorrei disdire il mio contratto con la vodafone che ho stipulato circa tre anni fa.
Ho il contratto 100 ore per 30 € mese.
Sapete come posso fare?
Grazie !
Allora TIM o Vodafone?
enrico
ma chi e’ il folle che usa una chiavetta di operatore mobile per fare del traffico internet di dl da siti come megaupload etc.?
Parliamo pur sempre di un mezzo voce “adattato” per i dati. Certo comodissimo per leggerti la mail e stare con l’ufficio in tasca, ma da qui a scaricarti gli mp3 da itunes ne passa.
forse siamo un po prematuri. Vodafone sta puntando a raddoppiare le velocita’ ogni anno, ma l’interfaccia aerea dipende da troppe cose per ritenerlo un servizio stabile. Del resto anche l’airDSL, il WiMax o anche il nostro amico WiFi ha comunque delle “issues” di stabilita’ non indifferenti.
Che TIM o Vodafone o chiunque pratichi il throttling/shaping mi sembra anche scontato, visto che lo fanno anche i gestori di rete fissa (Tiscali, Libero, teleTu, etc) per riservare risorse a tutti. Non significa che sia giusto, ma visto che gli stessi padroni delle risorse facciano giochetti del genere, figurati chi deve pagare (profumatamente) queste risorse ad altri.
Scarichiamoci i file con l’adsl in rame (o se siete fortunati in fibra) e lasciamo per adesso le connessioni HSdPA a fare applicazioni piu’ leggere in attesa del LTE.
🙂
mancherebbe una tabella finale riepilogativa dei giudizi globali sui 3 prodotti, forse aiuterebbe maggiormente nella scelta
Salve, vorrei sapere se è normale che con la key di wind il segnale per la rete GPRS/EDGE sia molto elevato rispetto al segnale per la rete UMTS/HSPA(tenendo naturalmente la chiavetta nello stesso punto). Grazie in anticipo.
E’ normale Gianki, capita sovente anche a me di avere segnale GPRS ma non essere coperto in 3g
ho comprato la chiavetta nokia della Wind un anno fa circa, e mi era stato detto di poter inserire qualsiasi sim.
quest’anno ho deciso di passare a Tim ma, la linea dopo qlc minuto cade pur restando connesso, non vorrei comprare un’altra key!puoi aiutarmi a risolvere il prbl?grazie anto
Ciao Ikaro io sto cercando info sulla possibilità di collegare più chiavette in serie, anche di operatori diversi, per avere più banda da usare. ti risulta che esista qualcosa del genere? Grazie ciao andrea
Francamente non ho info in merito, ma il quesito è intrigante 🙂 La cosa che mi spaventa è che anche i costi sarebbero in serie…
Non sono pienamente d’accordo con il fatto che una chiavetta non riesca ad andare più veloce dei 900KB/s anche se non ho tutti i giorni la stessa velocità ma spesso non sò come sia possibile raggiunge anche i 1200KB/s.L’unica cosa che posso dire di aver fatto è di aver attaccato un antenna da radio(di quelle con il filo avvolto ad una struttura di plastica)alla chiavetta.Ripeto non sò se questo sia risolutivo ma pare che funzioni d’altronde ho fatto la riprova senza antenna e la velocità si riduce di circa la metà.Ultima cosa da dire è che il segnale quì dove abito io è ottimo infatti mi connetto sempre in HSDPA
ciao premettendo che sono totalmente ignorante in materia.. sto per acquistare la chiavetta tim perchè ho tolto la linea adsl in casa per risparmiare.. tu come l hai messa l antenna? cioè, la classica antenna che trovi negli stereo? quella che penzola? grazie!
hai levato la linea adsl in casa per risparmiare con la chiavetta, brava bell’affare, cosi paghi 4 volte tanto e navighi 4 volte peggio.
ciao! ho un problema non so come posso vedere quanto tempo ho ancora a disposizione perche ho la sim card della tim e la chiaveta della wind ho impostato tuto funziona ma non so come posso vedere il credito residuo e il tempo chi mi risponde graziie mille
Nelle rispettive aree clienti online dovresti avere questi dati.
Abito a roma ed ho girato un pò anche la provincia posseggo una huawei e169 con contratto tre DA MORIRE…..capisco la provincia non coperta ma roma…velocità massima 0.10/0.30 kbs solo a volte riesco ad raggiungere l’agoniato 1mbs solo verso le 04 del mattino aspetto luglio per rescindere il contratto. Ve la SCONSIGLIO vivamente se abitate dalle mie parti un saluto a tutti
A volte ho molte difficoltà con Tre in ambienti chiusi, ancora non mi spiego il perchè
comunque per te sarà più buona la wind ma ricorda che ne vale del paese dove abiti perchè da me prende la tim
insomma secondo voi qual’è la chiavetta migliore che c’è in commercio?……….quella della tim….come mi dicono?
da febbraio 2010 uso una onda mt503HSA con tim, pagata 99 euro x 12 mesi a 40 ore.Poi rinnovo a 69 euro x 40 ore x 12 mesi, poi altro rinnovo a 69 euro per 50 ore x 12 mesi. velocità sempre basse, max 3000 con skygo, ma per quello che faccio è sufficiente, di solito sui 150/300. Certi video non sono fluidi, ma mi accontento. Spendo poco e mi collego a casa ed in vacanza. Unico problema una volta non mi ero accorto che avevo un credito residuo , non di minuti, ma di euro sulla chiavetta di pochi centesimi, ho voluto collegarmi dalla Francia ma mi ha subito mangiato tutto ed è andata in tilt. Appena ricaricata con 10 euro in italia, ha ripreso a funzionare.
Saluti a tutti.