Web Copywriting: Come Scrivere Titoli Più Efficaci E Coinvolgenti Nei Tuoi Post

titoli dei post hanno un ruolo fondamentale per la riuscita del tuo blog e influiscono sul lettore in maniera molto differente rispetto a quanto non facciano i titoli degli articoli su carta stampata.

Ecco qualche consiglio per aiutarti a fare in modo di coinvolgere i lettori e catturare la loro attenzione prima ancora che inizino a leggere il tuo post.

4 cose da tenere a mente quando scrivi un titolo

  • I titolo sono elementi informativi svincolati dal contenuto
    Infatti nella maggior parte dei casi i visitatori leggono il titolo dei tuoi post sulle serp dei motori, o nei siti di social news.
  • I titoli dei post devono convincere gli utenti a leggere il resto
    Una volta fatta una ricerca, l’utente legge l’elenco dei titoli restituiti chiedendosi: è questa l’informazione che sto cercando? Una risposta affermativa sarà premiata con un click
  • Il titolo deve costituire il post ridotto all’essenza
    Devono suggerire il punto di partenza, lo sviluppo logico ed il punto d’arrivo dell’articolo. Mai, mai far perder tempo ad un visitatore con una falsa promessa
  • Sono fondamentali per l’indicizzazione di tutto il post
    Per cui eventuali doppi sensi o giochini metaforici confonderanno il motore a discapito del posizionamento.

Un paio di esempi: “Come andare alle Bahamas con AdSense” per te sarà chiaro, ma molto probabilmente Google ti manderà turisti con le infradito già ai piedi, che se ne andranno stizziti perchè non gli hai detto come andare alle Bahamas.

Addio Telecom, come dire addio al telefono fisso” suona fico. Ma arriveranno utenti che cercano Telecom, o info sul telefono fisso. E magari il tuo post parla del VoIP e di come chiamare gratis via internet.

5 regole pratiche per creare un titolo efficace

  1. Rimani entro le 10/12 parole
    Se troppo corto, darà un sensazione di pigrizia e inconsistenza informativa. Se troppo lungo verrà troncato nelle serp, magari a discapito della parte più esplicativa
  2. Limita al minimo l’uso delle stop words
    Sono articoli,  preposizioni semplici e altre piccole stringhe di testo letteralmente ignorate dalla mente umana nel processo cognitivo; il, la, per, a ,del ecc. Occupano spazio togliendolo a parole chiave che potrebbero essere ben più efficaci
  3. Non usare parole con doppi sensi o termini generici
    Opta per sinonimi dal significato univoco. Esempio: se scrivi un articolo SEO non usare semplicemente “motori”, ma usa “motori di ricerca”. Di motori ce ne sono tanti: a scoppio, diesel ecc. Google deve aver ben chiaro di cosa tu stia parlando

 

  1. Dai del tu, e correla l’informazione che stai dando alla sfera individuale del lettore
    Lascia il voi ai politici, che ti trattano come massa. Io ora sto parlando con te.

 

  1. Limita l’uso della punteggiatura
    Ok ok, mi beccherò il rimprovero di qualche insegnante ma ne sono convinto: gli occhi degli utenti all’inizio non leggono, ma fanno lo scanning delle aree informative alla ricerca di sezioni rilevanti. Le parole del titolo possono esserlo, la punteggiatura può alterare questo processo.

Guarda:

  • Come bisogna configurare Voipstunt per fare telefonate con Internet
    Stop words: come, per, fare, con
  • Voipstunt , Configurazione Ottimale Per  Chiamate VoIP Gratis
    Stop words: per

Vedi? Nel secondo titolo ci sono più informazioni con meno parole.

Ultimo importantissimo consiglio per scrivere titoli efficaci

  • Leggi e rileggi il tuo titolo più volte
    Esattamente come la rilettura di un libro ti da modo di scoprire nuove informazioni sfuggite nella lettura precedente, più leggerai il titolo più scoprirai nuove stop word da eliminare, termini più appropriati da utilizzare e forme più scorrevoli di espressione. Prova, sarà sorprendente.

Ecco tre ottimi post per approfondire:

Photo credit
Gatti: Eric Isselée