Come vivere senza linea internet fissa in casa utilizzando solo l’hotspot del cellulare

Si può vivere senza la linea internet fissa, e quindi senza router wifi, in casa utilizzando solo l’hotspot dello smartphone per studiare, lavorare e per guardare film? Sono un developer e l’ho fatto per sei mesi da quando ci siamo trasferiti nella nuova casa, e questo è il mio parere.

Si, è possibile vivere senza router in casa a patto di non avere necessità particolari che richiedano la disponibilità di una banda che va dai 20mbps in su.

Il router wi-fi sparirà come sparì la linea telefonica fissa venti anni fa?

Penso proprio di si. Era il 2001 quando mi trasferii da single nella mia prima casa e non feci l’allaccio con la linea telefonica pensando di usare solo il cellulare. Già allora amici e parenti mi diedero del pazzo perché “se succede una emergenza…“, oppure “se il cellulare è scarico…” ma ero convinto che si trattasse di abitudini che il tempo avrebbe cambiato, così come è effettivamente stato.

Tornando alla linea abbiamo in famiglia 3 contratti con Iliad che ci garantiscono 160GB al mese cada uno. L’utilizzo che ne facciamo è il seguente:

Velocità delle connessioni mobili

Due smartphone dispongono di connessione 4g e uno ha la connessione 4g+. Dai test eseguiti usando una app per testare la velocità di banda, con 4g raggiungiamo i 7/8mpsb, mentre con il 4g+ arriviamo a 20Mbps.

Performance delle connessioni mobili per i vari scenari

DAZN

DAZN è stata l’app più ostica da utilizzare con una connessione mobile. Collegando la TV con l’hotspot del telefonino su una TV Hisense con app integrata non sono mai riuscito a visualizzare lo stream live. Dopo svariato tempo passato al telefono con l’assistenza tecnica mi hanno rivelato che le app integrate su TV Full HD e superiori hanno bisogno minimo di 20mps reali per avviare lo streaming. Se nel check iniziale non si raggiunge questa velocità l’app si “congela” senza messaggi di sorta.

Usando invece il computer portatile collegato alla TV si risolve perché il sito web evidentemente richiede molto meno banda, e la qualità rimane ottima.

Anche sulla chiavetta Amazon Fire l’app di DAZN è meno esigente e funziona anche con 8/10 mps.

Conclusione: il problema nasce da una scelta incomprensibile di DAZN di non avviare gli streaming live senza dare alcun messaggio se la banda rilevata non viene ritenuta all’altezza. La contro-prova ce l’ho avuta guardando nella stessa TV le partite in diretta su Amazon prime. Stesso scenario, ma le partite “live” si vedono alla grande. DAZN quindi dovrebbe migliorare un attimino la propria tecnologia invece di dire ai clienti “fatte na linea internet come se deve“.

Lavoro

Per lavoro, oltre a navigare, utilizzo piattaforme di sviluppo come Netbeans collegate con i server di sviluppo e produzione in rete, o strumenti cloud come Backendless o Monaca per lo sviluppo di app Ibride. Con la connessione “hotspot” del mio telefono 4g (quindi wireless) riesco a gestire tutto con 6/8mps al secondo.

Sia chiaro, non ho esigenze particolari e per molti potrebbe non essere sufficiente, ma lo è per me e va benissimo così.

Film e serial

Alla grande. Su un Hisense 55” full-hd le app vanno benissimo e non si rilevano problemi di sorta se non qualche time-ourìt molto saltuario ed un tempo di aggiustamento iniziale della qualità leggermente superiore a quello che rilevavo quando usavo una linea internet fissa.

Musica e Alexa

Le bimbe utilizzano Alexa nella loro stanza, utilizzando l’hot-spot del loro cellulare mentre io amo usare Amazon Music con la soundbar della TV collegata in Bluetooth. Non ci sono problemi perché per la musica la banda necessaria è minima, e le velocità delle connessioni mobili oggi sono ampiamente soddisfacenti per queste necessità.

C’è banda sufficiente in un mese per tutto questo?

Nel nostro caso si. Considerando che abbiamo 160×3= 480 MB al mese, pur facendone largamente uso per i casi sopracitati alla soglia dei rinnovi abbiamo sempre molti GB che avanzano.

Vantaggi delle connessioni mobili rispetto alla linea internet fissa in casa

Maggiore responsabilità

Le ragazze hanno la loro quota da utilizzare nel mese. Quando non c’è più banda disponibile niente musica, niente film ecc ecc. Può sembrare in un certo senso crudele ma penso che aiuti a capire che le risorse (esterne e materiali, ma anche interiori) di cui disponiamo non sono illimitate, e bisogna in qualche modo esserne parsimoniosi e abili del dosarle bene.

Meno consumo di energia

Recentemente è stato stimato a €70 euro mensili l’importo del mistery consumption (se lo vogliamo chiamare così), ovvero il costo in bolletta dell’energia utilizzata dai nostri elettrodomestici in stand-by. Quindi si parla di led accesi, apparecchi in stand by ma in stato di perenne veglia, e soprattutto dei router wi-fi con le loro lucine e i pulsanti on/off misteriosamente scomparsi nei modelli più recenti.

Eliminare un router da casa significa abbassare il consumo di energia non di poco.

Meno onde elettromagnetiche in casa

Così come le lucine ed i led sempre accessi, anche le onde elettromagnetiche di un router contribuiscono a rendere l’ambiente meno naturale. Certo, è sempre possibile spegnere il segnale wi-fi ma spesso ce ne dimentichiamo, oppure non lo si può fare agevolmente tramite un pulsante ma bisogna entrare nel pannello di controllo dell’apparato,

Svantaggi

Queste sono le scomodità che ho potuto riscontrare:

Frequente ripristino delle connessioni

Alcuni apparati non sono in grado di “ricordare” le credenziali delle vecchie connessioni se si utilizzano diverse reti wifi, come la mia TV Hisense ad esempio. Quindi se le bimbe usano la loro connessione con la TV e poi se ne vanno, devo ricollegare la TV al mio hotspot spesso dovendo reinserire la password.

Velocità insufficienti in determinati scenari

Vedi il caso di DANZ con la sua app radical-chic.

Intasamenti temporanei della rete mobile

Sgradevole se succede quando si lavora oppure se guardi un film, ma se ci pensi succede spesso anche con le linee internet fisse, che sia doppino di rame o in fibra ottica. Spesso sono rimasto senza linea anche con la fibra che arrivava in casa.

Conclusioni

Nel mio caso non penso che metterò una linea interne fissa in casa perché come detto stiamo benissimo così, anche perché prevedo che presto le connessioni mobili miglioreranno a tal punto da rendere obsolete le linee fisse per un utilizzo normale di internet così come i cellulari hanno reso obsolete le linee telefoniche fisse in casa una ventina di anni fa.

E tu che ne pensi? Se hai qualcosa da condividere spara pure nei commenti.