Come Vengono Calcolati i Click Validi Sugli Annunci AdSense?

Ecco il commento lasciato su Ikaro Abbattuto da Google Panda Update 2.4;

Ciao, c’è una cosa che non mi quadra, il mio blog fa un traffico abbastanza limitato, anche se sta iniziando a consolidarsi. Ho però alcuni dubbi su come AdSense funzioni, infatti ho chiesto ad un mio amico di fare click su un annuncio per verificare se effettivamente questo veniva conteggiato e, sorpresa, dopo tre giorni nel pannello riassuntivo ancora non c’è. E’ normale o Google conta a modo suo?

Ti premetto  che fare o far fare click è fortemente vietato dalle policy, quindi ti sconsiglio test del genere perchè, anche se fatti in buonafede, possono portare a conseguenze spiacevoli.

Detto questo ovviamente nessuno sa quali criteri vengano utilizzati per la contestualizzazione degli annunci o per il calcolo dei click validi.

Quello che posso dire è che a partire dallo scorso marzo/aprile molti grandi publishers hanno registrato un drastico calo del CTR, ovvero la percentuale dei click sugli annunci piazzato nei loro siti.

Cali nelle percentuali di click in genere possono essere giustificati da;

  • Diminuzione del numero di annunci con relativa decontestualizzazione dei servizi che appaiono in una determinata pagina
  • Diminuzione del rank nelle SERP per le chiavi altamente attinenti alle ricerche
  • Termine di campagne dei publishers con gli ads più accattivanti e performanti

ma al di la di questo ritengo che effettivamente qualcosa sia cambiato anche nel calcolo dei click validi.

Sono arrivato a questa conclusione dopo aver monitorato le statistiche su una mia pagina che generava molti click con una determinata key di entrata. Ebbene, il CTR è diminuito drasticamente con la stessa inbound key.

Daltronde lo stesso Larry Page, tornato alla guida di Google lo scorso Aprile aveva preannunciato cambiamenti nella gestione dell’advertising online per garantire il massimo ritorno agli advertiser (ROI).

Una possibile strategia sarebbe proprio potuta consistere nel non conteggiare click che non sono utili a coloro che li pagano. Quali sono?

Quelli che poi non vengono seguiti da un tempo sufficiente trascorso sul sito dell’advertiser, o che non genera conversioni.

In poche parole;

  1. Click fatti per sbaglio
  2. Click sugli annunci che vengono confusi col contenuto del post
  3. Click fatti apposta per regalare qualche centesimo al publisher
  4. Il click del tuo amico, che poi non ha fatto nulla sul sito dell’advertiser

e la cosa ha un suo senso perchè prima di questo ci fu un altro drastico calo generale del CTR in passato (esattamente nel 2008): quando l’area intorno agli ads fu resa non più cliccabile.

In questo modo per fare click l’utente doveva cliccare esattamente sul titolo dell’annuncio, col risultato che tutti i click fatti per sbagli furono eliminati ed i CTR a due cifre di molte pagine performanti passarono drasticamente ad una cifra soltanto.