10 Buoni Motivi Per Non Dare Importanza Alle Classifiche Dei Blog
Diciamo tutti che non ce ne frega nulla, ma una sbirciatina la diamo sempre per vedere come siamo piazzati nelle classifiche dei blog italiani più influenti. le più importanto sono;
Per chi tende ad usurare i propri incisivi più del dovuto a causa del rosicamento da castoro da calo o assenza dalle posizioni calde, ecco 10 buoni motivi per far spallucce e vivere felici;
- Non rispecchiano la qualità o la rilevanza dei blog – ciò non vuol dire che nei primi posti ci sono blog di scarsa qualità ma solo che a determinare il rank sono fattori che prescindono dalla qualità delle informazioni. O meglio, fattori determinati solo in parte dalla qualità dei contenuti.
- Tengono conto solo della popolarità a breve termine – le classifiche che monitorano il buzzing tracciano i link tra i vari blog assegnando loro un valore inversamente proporzionale all’età. Più un link è vecchio, più è ininfluente ai fini del posizionamento. Ciò vuol dire che la maggior parte degli inbound link di cui un blog gode grazie all’archivio non ha rilevanza.
- Molti godono della popolarità riflessa da altri media – per citarne solo alcuni; Beppe Grillo, Voglio scendere di Marco Travaglio, Wittgenstein di Luca Sofri, tutti i blog del circuito Blogosfere e altri godono di una enorme visibilità dovuta alla presenza dei gestori su media come radio, giornali e tv. oppure possono contare su budget pubblicitari che generano traffico, visite e quindi link. Io e te no.
- I dentisti costano sempre di più – e rosicare è diventata una attività decisamente onerosa. L’ultima volta che ci ho messo piede mi ha sfilato due testoni.
- Non porta giovamenti significativi ai fini del traffico – se paragonato a quello che può essere generato dai motori di ricerca.
- Sei più esposto, magari con meno traffico degli altri – certi potenti hanno una conoscenza limitata della rete e pensano che monitorare i blog significhi monitorare quei quindici/venti blog sulla bocca di tutti. Entrare nei primi 100 vuol dire vedersi inserito il proprio feed negli aggregatori di avvocati vari.
- Le regole del gioco possono cambiare da un momento all’altro – quando il mio feed è stato inserito nella toolbar di Coolstreaming il blog ha fatto un notevole balzo in avanti a causa dell’incremento del numero di subscribers. Dopo un giorno mi hanno cioncato perchè non andava bene, come se avessi barato. Insomma, se Wired Usa inserisse il tuo feed nella toolbar gli dovresti dire "Ma come cazzo vi permettete? Toglietemi subito!"
- Le classifiche fanno il gioco di chi le crea – esattamente come l’ossessione per i siti di social news fa il gioco dei suoi gestori e non il tuo, lavorare per scalare le classifiche da popolarità e quindi autorevolezza a chi le gestisce. Per carità, tutte bravissime persone e molto in gamba. Ma ti consiglio di lavorare per te stesso.
- Si smentiscono l’un l’altra – nel momento in cui scrivo Geekissimo è 296° su Wikio, 36° su Blogbabel e 15° su Blogitalia.
- Se Napolux si alza con i coglioni girati fa chiudere le classifiche in un secondo – e tanto lavoro per nulla…
La competizione ce l’abbiamo tutti nel sangue, e ce l’ho anche io che nelle classifiche dei blog sono sempre al cento-fanculesimo posto. Ma credimi quando ti dico che star dietro alle classifiche cambierebbe il tuo modo di gestire il blog, e non necessariamente in meglio.
Detta in altro modo: se vuoi scalare le classifiche dei blog, ignorale.
Ottimo pezzo … che quoto alla grande. Al massimo le classifiche ti danno un indicatore di chi legge cosa su determinati canali, che lo ricordo non sono tutti eterogenei e quindi il pubblico è piuttosto mirato.
Verissimo soprattuto l’ultimo punto 😀
Le classifiche non dicono nulla, cerchiamo farcene tuttti una ragione..
Se Napolux si alza con i coglioni girati succede un casino a prescindere dalle classifiche!
A parte gli scherzi, parole sante 😉
Bene. 🙂
Mi piace soprattutto l’ultimo punto 😉 E più in generale anche i restanti 9!
Effettivamente certe classifiche soprattutto se le metti a confronto sono incomprensibili. L’unico che trovo utile è Blogitalia perchè ti permette di conoscere i blog della tua città. Io sono in tutti e tre ma è da tempo che non vado più a vedere la mia posizione in classifica…
“sono sempre al cento-fanculesimo posto”
ah ah ah 🙂 concordo comunque, col mio vecchio blog rimasi nella top100 di blogitalia per diverso tempo. Ma non ricordo di aver mai ricevuto troppe visite grazie a quello.
Ora secondo Wikio sono al 766mo posto. Bucatemi anche le gomme dell’auto e riempitemi di mazzate no? 😀
Blogitalia forse è l’unica classifica interessante per quello che ha detto Fabrizio. Correla blog anche dal punto di vista territoriale, cosa che le altre non fanno
Già, sono altri i fattori che indicano la qualità di un blog, non certo le classifiche.
Anche perchè non di rado si possono trovare nei primi posti blog di scarsa qualità 😉 .
Stefano
Forse dovrei guardare più spesso le classifiche per non perdermi altri blog come questo! Dove eri fino a poco tempo fa?
P.s.: Sono l’unico che non ha mai visitato BlogBabel?
E’ qualche anno che sono qui in giro Fabio 😀
LOL!
Le classifiche servono a consolare le vittime del celolunghismo.
1765° su Wikio, 4014° su Blogbabel, 253268° su Alexa.
Stare al fanculesimo posto ha sempre i suoi vantaggi in termini d’anonimato 🙂