Perchè La Tua Internet Key Vodafone Può Andare Come Una Lumaca
La tua chiavetta Vodafone va lenta? In Internet Key: Test e Comparazione Delle Chiavette Tim, Vodafone, Wind e Tre Paolo ha testato le chiavette dei principali operatori e quella Vodafone è sembrata la più performante.
Molti però hanno lamentato una pessima velocità delle connessioni mobili Vodafone, sia commentando il post che intervenendo su FriendFeed.
Photo credit: Rui Vale de Sousa
Forse la risposta è venuta da un commento fatto da Albion;
Salve. Ho letto per caso questo articolo che ho trovato interessante.
Volevo però aggiungere qualche informazione che si rivela determinante nella scelta fra i vari gestori.La "cara" Vodafone applica un cosiddetto "networking cap" alla propria linea, ossia limita la velocità di download a circa 30 KB/s quando si supera una certa soglia di traffico non meglio specificata (si parla di 5-10 GB). Questo discorso vale sia per le tariffe a contratto biennale, sia per le promozioni mensili a tempo come la "UMTS 100 ore in libertà".
Se infatti si legge attentamente la pagina web relativa alle promozioni internet, salta fuori la seguente nota:"Al fine di evitare fenomeni di congestione della rete e per garantirne l’integrita`, consentendo l’accesso contemporaneo da parte di tutti i clienti ai servizi di connettività, Vodafone si riserva il diritto di verificare l’eventuale utilizzo anomalo del servizio e di sospenderne in tutto od in parte l`erogazione, applicando, ove necessario, meccanismi temporanei e non discriminatori di limitazione all’uso continuativo e/o intensivo delle risorse di rete disponibili."
Questo si traduce in pratica nella limitazione di cui ho parlato. La cosa grave e a mio parere illecita è non solo la mancanza di trasparenza (non viene citata la soglia di traffico che fa scattare il blocco della banda, nè la durata di tale blocco), ma anche il fatto che tale "cap" sia a tempo indeterminato. Questo significa che chi sottoscrive una promozione mensile e subisce tale blocco, nell’eventualità di un successivo rinnovo della promozione si troverà nuovamente bloccato a 30 KB/s.
Ovviamente chiamare al call center non serve a nulla, visto che nella maggioranza dei casi l’operatore troverà le scuse più fantasione (la sim non funziona, la chiavetta è rotta, ci sono lavori in zona, momentaneo sovraffollamento della rete ecc…). Sta di fatto che effettuando la connessione con la stessa chiavetta nelle stesse condizioni con un’altra sim (possibilmente intestata ad un’altra persona) la velocità torna "magicamente" a valori normali..Aggiungiamo poi che da pochi giorni la Vodafone sta applicando dei filtri ai principali siti di hosting come Rapidshare e Megaupload limitando la velocità a circa 5-10 KB/s e abbiamo un quadro completo della situazione.
Alla luce di quanto detto risulta chiaramente che le offerte Vodafone siano decisamente le peggiori in assoluto
Per chi vuole approfondire consiglio di leggere i numerosissimi commenti nel forum del vodafone lab
Ho controllato ed è effettivamente così: questo è lo screenshot della offerta Vodafone Internet Facile Senza Limiti
Al di là delle intenzioni e delle interpretazioni, è chiaro come già affermato nel commento precedente che;
- non viene chiarito cosa intendano per utilizzo anomalo del servizio
- non viene specificato il tipo di limitazione applicato: diminuiscono la banda? di quanto?
- non viene chiarita la durata di tali limitazioni
Aderendo a questa clausola Vodafone può pubblicizzare la velocità di 7.2 Mbps riservandosi la possibilità di fornire il servizio con prestazioni ben più scadenti, senza dover fornire troppe spiegazioni.
Grazie ad Albion per la dritta. Rimane da vedere se anche gli altri operatori applicano le stesse clausole. Ne sai qualcosa?
al solito Vodafone. Grazie per l’articolo eviterò loro soluzioni.
E io le sto abbandonando dopo anni. Quanno ce vo ce vo
Per quanto riguarda i filtri, anche io me ne sono accorto scaricando da megaupload, ed infatti l’ho segnalato nell’articolo. Così come m’ero accorto dal sito ufficiale che Vodafone fa esplicito riferimento alle limitazioni, però certo un discorso come quello di Albion mette i brividi e dovrebbe anche lanciare un allarme alle fantomatiche associazioni di consumatori, non è a mio avviso accettabile.
Aggiungo che ho deciso di proseguire con i test, visto che mi sono arrivate diverse richieste, più in particolare punterò sul file-sharing ed il ping e scriverò un paio di articoletti in merito per settimana prossima. Per quanto riguarda il primo, vi dico già che ci sono risultati da una parte “aspettati” e dall’altra sorprendenti. In poche parole Tim e Wind (eh si, wind) meglio di Vodafone e 3.
Il test del ping invece devo ancora iniziarlo…
Ciao!
Un po’ di chiarimenti:
Sto seguento durante questo semestre il corso di telecomunicazioni al politecnico di Milano. Il nostro professore lavora moltissimo con TIM e ci ha spiegato chiaramente che questa tipologia di soluzioni e’ assolutamente standard. Ogni operatore sottoscrive con tutti gli utenti un contratto in cui si impegna a rispettare un rapporto di chiamate con successo/chiamate senza successo pari a 100/1. Bene, per una questione di costi e’ totalmente impossibile da parte degli operatori, adeguare la rete in funzione dell’effettiva clientela utlizzante. Un esempio? Tim ha 90000 punti di smistamento nella sua rete che regono un totale massimo di 10milioni di contatti, pero’ e’ anche l’operatore nazionale quindi i suoi clienti superano questa capacita’. Bene la rete viene dimensionata in funzione di previsioni di massima di utilizzo che vengono fatte. Potenzialmente se tutta la clientela TIM chiamasse insieme la rete salterebbe. E parliamo di traffico voce, che significa 0.01kb/s-1kb/s, il traffico dati adsl e’ sicuramente piu’ pesante, parliamo di velicta’ totalmente differente. Ecco presto detto perche’ in generale le retei 3g nonostante un ottimo potenziale sono decisamente meno performanti (anche quando funzionano bene) rispetto le connessioni tradizionali. Ecco quindi che vengono introdotti dei meccanismi di controllo del traffico per evitare un blackout totale del servizi.
Vedo, da questo articolo, che TIM non e’ la sola ad applicare questa politica e credo che sia abbastanza standard come cosa.
Concordo comunque pienamente riguardo la poca trasparenza, totalmente ingiustificabile dal punto di vista commerciale.
Per quel che mi riguarda io uso connessione 3G Wind sulla zona di Milano sul mio blackberry e vado alla grande, non mi sognerei mai pero’ di utilizzarla come connessione principale, non oso immaginare la qualita’ della comunicazione.
Spero di non aver detto castronerie abnormi e di aver dati qualche delucidazione ulteriore,
ciao a tutti
E’ un discorso perfettamente logico Jacopo. Ma nei contratti che vengono sottoposti agli utenti devono essere specificati dettagliatamente i termini di tali limitazioni. Ciò non viene fatto lasciando così agli operatori libertà di limitare la banda a proprio piacimento usando un legittimo pretesto di salvaguardia del servizio e della banda. Non trovi?
Sono assolutamente dalla tua parte. Dal mio punto di vista posso anche capire come una societa’ possa limitare quegli utenti che “abusano” della banda che viene messa a loro disposizione (e qui ti do perfettamente ragione quando diciamo che bisogna chiaramente definire dove sono i limiti di utilizzo e cosa si intende per abuso), la cosa secondo me veramente grave sta’ nel fatto che le limitazioni vengono attuate senza dare comunicazioni ne’ spiegazioni, senza istruire a riguardo il personale che poi assistera’ il cliente direttamente e senza nemmeno considerare una procedura inversa di “ripristino” del servizio.
Tra l’atro ho appena riletto il mio commento e sono totalmente sgrammaticato! spero che il messaggio sia passato.
A presto
Buonasera.
Scusate tutti ma io vi faccio una domanda…
sono passato a Vodafone Casa da 2 mesi ormai, e l’ADSL è attiva da 3 settimane…nel periodo in cui l’ADSL non era attiva le prestazioni della vodafone station era scarse come ovvio che sia!, poi ho pensato e sperato che nel momento in cui si attivasse l’ADSL il servizio fosse migliore…E INVECE NO!!!!!!!!
Dal primo giorno in cui l’ADSL è attiva il limite in download è SEMPRE e dico SEMPRE di 30 kb/s, con qualsiasi metodo io scarico!Anche semplicente un programma demo dal browser…ma IO DICO…NON E’ POSSIBILE! è impossibile che io abbia fatto un uso anomalo del servizio come loro dicono nel contratto.
A questo punto sono non so cosa fare…!Voi che mi dite?
Ciao,
fai un test di velocità qui http://www.auditmypc.com/internet-speed-test.asp e fammi sapere quali risultati ti ha dato
Ciao ikaro,
ho fatto il test…
I risultati sono:
277.6 Kb/s in Download
279.5 in Upload
Grazie per la tua risposta…
Molto lento fede… che contratto hai?
Contratto Vodafone Casa 39 euro mensili con internet e chiamate incluse…
comunque si lo so che va molto lento…scarica sempre a 30 kb/s…e poi con lo stesso speed test quando avevo Alice arrivavo fino a 1.80 mega (sto parlando sempre in download)..non era tantissimo ma è già sempre meglio di questo schifo…
esatto, secondo me il vero nodo della questione è la poca trasparenza. Nessuno credo si sogna che il provider possa reggere una situazione nella quale si connettano tutti allo stesso momento, del resto una cosa simile la sperimentiamo tutti noi ogni anno alla mezzanotte di capodanno.
Queste limitazioni nel complesso ci possono anche stare, ma se è vero quanto detto per Vodafone, nel momento in cui io ti pago il rinnovo mensile esigo che quel limite a 5/10 GB venga resettato! Altrimenti è veramente una truffa al 100%
Il punto e’ che non esiste pagare 30 Euro al mese per 5/10 GB di dati promuovendo invece il prodotto come “flat”. E’ una truffa bella e buona.
Non capisco perche’ le associazioni dei consumatori non si siano mosse e/o nessuno le abbia contattate.
Ecco, anche questa e’ una osservazione legittima e sensata. Bisognerebbe segnalare la situazione.
Ti riferisci sempre a Vodafone?
Ragazzi, come si fa a segnalare un articolo come questo alle associazioni dei consumatori? Qualcuno lo sa? Perché questa discussione è una delle più meritevoli degli ultimi mesi
Anch’io ho avuto il problema della limitazione di banda. Praticamente la mia connessione è stata limitata dal 15 dicembre 2008 al 14 marzo 2009 (tre mesi). Ieri sera ho provato a collegarmi e pare che la velocità stia tornando a valori “accettabili” (200 kb/s in download). Non so se il ripristino della connessione sia dovuto al fatto di aver mandato 3 fax di reclamo, 99 mail al servizio clienti, un centinaio di telefonate al 190 e in ultimo una raccomandata di messa in mora ove intimavo a Vodafone di ripristinare il servizio entro il 14 marzo, altrimenti avrei dato disdetta e richiesto lo storno degli ultimi 3 mesi di abbonamento pagato per un servizio non correttamente fruito. Ho persino creato per fargli cattiva pubblicità un gruppo su FB, ho scritto varie mail ed inviato 1 fax sia a mi manda rai tre, alle iene ed a striscia la notizia. In più ho anche fatto una denuncia telefonica all’Antitrust al numero verde 800166661. Ma non finisce qui, adesso voglio proprio vedere quanto tempo passerà prima del nuovo blocco, non appena me lo imporranno nuovamente, manderò disdetta del contratto senza mezzi termini, chiedendo il non pagamento della penale per grave violazione contrattuale.
io se per questo ho chiuso con Vodavone mi avevano bloccato ai soliti 30 kbps da settembre 2008 fino alla prima settimana di Marzo Dopo centinaia di chiamate al 190 mi sono rotto ho mandato un fax di reclamo che disdettatovo con effetto immediato il contratto e in piu ho mandato lettera di disdetta alla sede centrale di Ivrea e come per incanto ho provato dopo 10 giorni a connetermi e viaggiavo a oltre 1 mega il fatto e che mi sono comperato la chiavetta della tim e ragazzi una favola ora sto viaggiando a oltre 3 mega Fantastico e la vodafone vada a quel paese non voglio piu sentirne parlare
io sono bloccato da mesi… e ho saputo solo ora di questa limitazione… e infatti i conti tornano… come cambiavo scheda la velocità ritornava normale… il che mi sembrava molto stano… e solo ora capisco tutto..
è una TRUFFA!!
Ale, purtroppo è scritto nelle clausole da accettare nel loro contratto online.
Io sono bloccato da febraio. Ho chiamto questo mese di nuovo per sistemare il parametro gprs, e mi hanno detto che è flagato, e infatti per 2 giorni l’internet andava bene. Poi fermo di nuovo a 30 kb. Sono inc…o nero. Vorrei passare a Tim ma chi mi dice che non si comporterano anche loro in maniera simile?
lo sospettavo. era troppo strano che all’improvviso la key andasse al max a 30/40Kpbs (quando sono fortunato). al solito a quel servizio a noi poveri consumatori. grazie ragazzi!!!
Ciao Maurizio, sei uno dei “fortunati” che si son visti tagliare la banda?
Dopo aver letto con molto interesse questi commenti sto cominciando a valutare se completare la mia adesione alla Internet flat di Vodafone oppure di lasciar perdere. Per il momento ho solo ricevuto la Vodafone station (di cui ho già avuto modo di testare il cattivo funzionamento) ma sono ancora in attesa dell’attivazione (dicono 30 gg) sul mio doppino della linea ADSL di Vodafone (per il momento ho Fastweb), perciò la navigazione internet da casa avviene in via temporanea tramite la SIM inserita nella internet key.
Ho già ricevuto la copia del contratto Vodafone che dovrei restituire controfirmata ma FORTUNATAMENTE NON L’HO ANCORA FATTO. Quello che mi ha fatto temporeggiare è proprio la scarsissima qualità della navigazione con la internet key. Addirittura per caricare delle foto su un’inserzione di ebay ho dovuto ricollegare il caro e vecchio modem ADSL di fastweb !
Credo che i problemi che sto verificando con Vodafone siano dovuti soprattutto all’utilizzo della rete UMTS anzichè dell’ADSL via cavo e spero che la situazione possa migliorare quando la navigazione da casa avverrà in quel modo, ma dopo aver letto tutti i Vostri utilissimi commenti sono quasi deciso a restare con Fastweb (anche se ha forse le tariffe più alte, sigh!!!).
Ho anche scoperto che, ad ADSL Vodafone attiva, comunque l’unico telefono che si potrà utilizzare sarà quello collegato direttamente alla Vodafone station, per collegarne altri bisogna acquistare dei fantomatici “kit” oppure richiedere l’intervento di un tecnico (ovviamente a pagamento).
Un grazie a chi mi vorrà dare qualche consiglio
P.S. Qualcuno sa dirmi se posso esercitare senza problemi il diritto di recesso, tenendo conto che per il momento la mia adesione a Vodafone è avvenuta solo a livello telefonico ma non ho ancora firmato nessun contratto?
leggendo i vostri probemi mi viene un dubbio
io ho il contratto che mi scade nevembre, da un mese mi hanno inviato un messaggio dove mi dicono esattamente : la promozione che le consente di navigare in internet gratuitamente e senza limiti nei week end è terminata:
ora sono andata a vedere sul 190 centro servizi e non c’è scritto niente su questa cosa o forse non sono riuscita a trovarlo se sapete dove dovo guardare mi fate un favore ma altra mia sorpresa ho scoperto che il contratto risulta su 60 ore attivo e non 100 mi sapete dare spiegazioni ?grazie mille monica
Ciao Ragazzi, per me l’incubo Vodafone si è concluso definitivamente, ne sono uscito senza pagare nulla, la chiavetta me l’hanno lasciata, ed ho chiesto ed ottenuto il rimborso delle ultime 3 fatture + 50 euro di caparra.Se volete maggiori delucidazioni venitemi a trovare nel mio gruppo su Facebook, ci sono tante notizie sull’argomento, vi posto il link:*******(link cancellato)*************
Ikaro: Gaspare, visto che hai avuto l’accortezza di entrare un questo post e scrivere il commento magari puoi anche condividere qualche info, o no?
una domanda idiota, scusate, ma vedo ke alcuni utenti hanno la certezza di essere stati bloccati, qlc addirittura sa da quando a quando. La mia domanda è: come si fa a sapere se si è bloccati, da quando e per quanto, grz. ciao
Se sei bloccato lo capisci. Sempre se uno non è un superniubbo.
ho vodafone station e va velocissima…il bello è che non sono attaccato alla linea ma vado via chiavetta (utilizzata come antenna sulla station) ricevo onde UMTS e vi giuro che è un missili…come mai a me nn succedono quaste cose???
Marko112
Ciao Marco,
postaci i risultati di uno speed test. Ne trovi qualcuno qui: http://www.ikaro.net/articoli/cnt/velocita_adsl-00570.html
anchio ho la vodafone station ma mi è capitato 2 volte tuttora sono bloccato
Salve,
io la vodafone key bloccata a 30kb da circa una settimana. ieri ho chiamato il 190 e mi han dato tutte le info per poter mandare un reclamo dicendo che in questo modo avrebbero rimosso il blocco nel minor tempo possibile…Oggi faccio tutto come da loro indicazioni e richiamo chiedendo più o meno quanto tempo deve passare e mi rispondono un mese..A parte che il volume di download nella mia chiavetta non arriva ai 7 Gb…L’operatore mi dice che ci sono altre compagnie che il blocco lo impongono a 1 GB (ha citato la wind non so se potete confermarmelo) al che rispondo che alla sottoscrizione del contratto tale clausola non era nemmeno stata menzionata ma lui risponde che è stato trovato un accordo anche con federconsumatori e che è del tutto legittimo quello che fanno…Io rispondo che cmq non ho intenzione di pagare 30 euro un servizio mensile di cui non usufruisco e l’operatore mi risponde dicendo che a 30kb si naviga benissimo..Io incredula gli rispondo se lui a casa naviga cn 30 kb o se ha mai provato a navigare con tale linea e lui ha risposto che forse avevo ragione ma che tale procedura è necessaria…ho dichiarato che invierò disdetta senza dover pagare alcuna penale in quanto non mi hanno fornito il servizio minimo che era stato pattuito all’atto del contratto…Detto questo io ora mi ritrovo completamente sprovveduta in quanto a casa mia non arriva l’adsl..Come faccio a scegliere una compagnia con cui stipulare un nuovo contratto senza ricadere in questi “Tranelli” ?!Ma oltrettutto perchè l’italia dev’essere così?!Negli altri stati dell’UE la copertura ADSL è garantita sul 100% del territorio nazionale…Da noi no…addirittura in alcuni comuni non arriva nemmeno il segnale del digitale terrestre…Scusate la polemica…spero cmq che qualcuno possa aiutarmi…grazie
Ciao Ramona, il networking cap purtroppo è una trappola che può essere attivata da tutti gli operatori, anche se al momento sembra che sia Vodafone quella più attiva in tal senso (sottolineo “sembra”).
Ti consiglio di iscriverti al forum (http://www.ikaro.net/forum/) e chiedere li, qualcuno risponderà.
Ciao,
Daniele
Salve a tutti,
leggendo tutte le vostre lamentele e associandomi pienamente, vedo la soluzione nel denunciare tutto questo. Magari può sembrare inutile, un insignificante pensiero, ma a mio parere siamo in tanti e denunciare delegando un avvocato non credo che sia proprio inutile. Pagaghiamo una truffa di 30 euro al mese, che ne dite di aggiungere 10 euro e cerchiamo di toglierci una soddisfazione? Se vi và il mio indirizzo e-mail è antoniabenincasa@libero.it.
INTENDO PRECISARE A TUTTI che non esiste un Internet Service Provider che non utilizzi tecniche di prevenzione (quali ql sopra citata) per salvaguardare la rete dalle congestioni che bloccherebbero completamente ogni traffico.
L’unico parametro da valutare è se la capacità massima di utenti dei ripetitori, venga rispettata o no.
Il punto infatti é come vengono applicate
sono nelle stesse condizioni e ho solo 4 canali di digitale terrestre
Grazie mille gentilissimo 🙂
direi che avete detto tutte cose giuste. io superati i 10 giga a meta dicembra ho notato che il pc andava piu lento..poi mi sn informato….. il bello e che a volta ho dei picchi di 70 kbps,in dowload,poi come x magia arrivo a 30, 20, 10 kbps,fino anche ad arrivare a 2 kbps. la ricezione e sempre umts e buona,continua. ma la velocita effettiva e questa. POSSIBILE LA VODAFONE FACCIA QUESTO PER INCENTIVARCI A FAR L ADSL????? manco morto la faro. tempo che finisca il contratto biennale, E PASSO A DELTAWEB PIUTTOSTO. 20 euro al mese, 1 mega continuo di velocità,o 30 e al mese e 2 mega e cosi via…. e connessione senza limiti 24 su 24. e cmq mi dispiace dirlo ma vodafone,mi sei caduta in basso….
salve,anche io ho lo stesso problema di rete prendo umts ma scarico e navigo che sembra che ho montato su un gprs,un vero schifo la vodafone mi hanno bloccato la scheda anche a me.ma e possibile che spendo 30 euro mensili e navigo a 4,5 kb ,assurdo se continua così passo alla tre.
ciao ho anch’io problemi di banda con la vodafone key. ho appena fatto il test di velocità e mi da un valore di poco superiore a 30 kbs che si traduce in una velocià davvero irrisoria. ho grossi problemi a carcare pagine complesse e tutto quello che lavora con java o cose simili. io utilizzo ubuntu e anche fare i normali aggiornamenti mi viene davvero difficile. ci sono speranze che questo blocco sia a termine e che si disattivi da solo? oggi una operatrice del 190 mi diceva che su mese solare la cosa si ripristina da sola ma in alternativa devo fare un fax per sollecitare il rispristino del tutto. cosa mi consigliate di fare? se voglio seguire la strada di farmi chiudere il contratto dopo con chi posso attivare qualkosa di conveniente senza avere problemi (non ho carta di credito e non ne voglio avere)? fatemi sapere come procedere e grazie.
Ciao,
per questo tipo di quesiti ti consiglio di iscriverti e postare nel forum su 3G e HSDPA: http://www.ikaro.net/forum/umts-3g-e-hsdpa/
Ti aspetto 🙂
Daniele
ke skifo la vodafone…
ora capisco perche la chiavetta va cosi lenta… oggi provo a chiamare la vodafone e sentire cosa mi dice…
anche se so ke non servirà a nulla
a parte proxy non c’è nessun modo di evitare il blocco?
E’ accaduto anche a me. All’inizio andava velocissima, poi lenta. Ho comprato un’altra sim, chiavetta, ma nulla da fare.
La prima sim è lentissima, meno di una dial up, la seconda un po’ più veloce di una dial up. Mah!
E’ la seconda volta che mi limitano la banda, nonostante io non faccia “viaggi” da 10gb alla volta su internet. Ecco cosa gli ho scritto:
“Gentili signori,
trovo DISGUSTOSO il fatto di limitare la banda internet per un mese ai propri clienti (contratti con Vodafone key), un vero ABUSO. Limitare la banda a 30-50 kbit/sec per UN MESE, trattenendo comunque… il normale canone, è un vero e proprio raggiro. Dal contratto in mio possesso, non si evince assolutamente alcuna clausola riguardante l’uso “improprio” della key che sembra scatterebbe dai 10Gb in su. Non aggiungo altre parole perché l’argomento vi è già molto chiaro ed esplicito, come evidente dalle numerose lamentele a voi pervenute e di cui sono a conoscenza.
Vi INVITO a ripristinare entro due giorni la mia banda internet, SENZA ALCUNA LIMITAZIONE, pena la chiusura del mio contratto in essere con Vodafone, oltre alla dovuta ulteriore pubblicizzazione dell’accaduto, in modo che siano CHIARE le reali condizioni con cui vengono stipulati simili contratti, a tutela dei diritti dei cittadini.
Distinti saluti”
è successo anche a me per la seconda volta e mi è stato riferito che sorpassati i 10 GB di scaricamento la Vodafone limita per un mese la navigazione. Attualmente non riesco nemmeno ad aprire una pagina web e sto pagando per un disservizio. Se qualcuno avesse in atto una causa collettiva a Vodafone per questo problema sarei lieto di associarmi!
allora ho lavorato per vodafone.la vodafone station con il cavo funziona bene
nel contratto biennale della vodafone con chiavetta e basta l operatore si impegna nei primi due mesi a dar una banda decente ai consumatori(3.2megaai 5.9)dopo di che automaticamente arriva il cap(copertura ai fini di eventi anomali)che riduce a una navigazione di circa30 kbit/sec
si puo tranquillamente disdire e recedere dal contratto e non andate in contro ad alcuna penale.non fatevi ammutulire da queste sanzioni perchè vodafone ha sempre perso in cause come questa.
per quanto riguarda la vodafone ci tengo a sottolineare che chi attiva tel e internet paghera lo stesso il contributo telecom come sempre.non fatevi ingannare!siate crudeli come loro con voi e vedrete che avrete solo dei vantaggi.nei paesi dell unione europea l italia è quella che con le sue conpagnie telefoniche ci marcia più di tutte(voglio ricordarvi il costo delle ricariche!)
ultima cosa
ho avuto modo svariati mesi di utilizzare una chiavetta vodafone con sim tim(sbloccata ovviamente con mobileconnect);vi toglie la garanzia ma amen..tanto vodafone non l avrebbe riparata.in caso su subito.it trovate chiavette a 25euro quindi non vale la pena preoccuparsi(la mia dopo un anno e mezzo va tranquillamente);ma vi assicuro che la velocita(abito a padova)è ottima e a volte migliore di quella di vodafone e che non ci sono tetti da superare o altro.scaricato 322film da 700 mega tranquillamente quindi fidatevi delle mie parole
spero di esservi stato utile.
Ciao a tutti stavo giusto cercando qualcuno che mi spiegasse perche’ dopo un po’ la mia chiavetta con sim WIND si inchioda ed eccomi qua!
Ebbene anche la wind con l’offerta mega ore applica il cap
http://www.wind.it/it/servizi/scheda82.phtml?sez=Privati
basta andare in fondo alla pagina e si trova la stessa dicitura di vodafone..il bello che proprio oggi ho telefonato a wind chiedendo se dopo tot mega scaricati applicavano limitazioni e mi hanno detto testuae che “loro certe cose non le fanno”
Prova a fare dei test con degli Speed Test online http://www.ikaro.net/articoli/cnt/velocita_adsl-00570.html e segnati ogni volta la velocità di picco. Si vede subito se ti hanno applicato il networking cap.
a quanto pare la vodafone preferisce spendere i soldi dandoli alla Blasi piuttosto che a rendere felici i propri utenti!!!!!!! ma ci stupiamo??? questa è l’Italia!!!!!!
ho preso una chiavetta vodafone pagando 49 euro e pagherò 9 euro dopo i primi sei mesi…..ho viaggiato bene su internet per 2 ore il giorno x 2 giorni…..dopodichè sembra che per aprire una foto ci voglia 10 minuti….che succede?….che devo fare?…..se porto il contratto a 29 euro il mese posso connettermi bene?….o tutte bufale su vodafone?…
grazie…
stefano Lucca
io ho adsl a 29 euro al messe,e mi hanno messo il blocco.prima di firmare il contratto avevo chiesto se essisteva un limite di scaricamenti e mi hanno detto di no.e una truffa.avevo scelto proprio questa oferta per scaricare quanto mi pare.sono bugiardi.non fare adsl con loro perche lo rimpiangerai
Buongiorno. Ho una prepagata zero limits smart,con un GB. mensile…Ho ricevuto una volta un sms da vodafone che avevo superato la soglia, ho scaricato l applicazione NetCounter x tenermi controllato,ma da dopo quel messaggio nn apro neppure una pagina.
Ciao
Salve a tutti io ho comprato la vodafone internet key a 30 euro e dopo 1 giorno andava 2,1kps velocità di caricamento aiutatemi
Ciao a tutti!
io settimana scorsa sono andato in un centro Vodafone per mettere l’adsl ho fatto il contratto e ho preso la Vodafone station 2 con la chiavetta, mi hanno detto che mi manderanno il tecnico a casa per l’installazione della linea e che intanto potevo usare la chiavetta. Ovviamente l’ho provata subito ma non funzionava fino a qualche ora fa ma purtroppo è lentissima, ho cercato su internet qualche soluzione e sono capitato qui e ho visto i vostri commenti. Dite che faccio in tempo a disdire il contratto dato che il tecnico non è ancora venuto per installare la linea adsl con il wifi? meno male che ho ancora la mia vecchia chiavetta tim se no non sarei qui a scrivere…