Autore: Daniele Di Gregorio

+Daniele Di Gregorio Sviluppatore, blogger e startupper.
vbulletin

10 motivi che fanno di vBulletin il CMS ideale per creare una community

Qualche giorno fa su Facebook Andrew Smith mi intercetta domandandomi se per un mio progetto brasiliano stessi usando la piattaforma vBulletin Publishing Suite.

A risposta affermativa mi ribatte: Ma come, non avevi detto che era meglio Wordpress? E mi linka due vecchi articoli nei quali affermavo effettivamente che Wordpress fosse meglio di vBulletin.

Sorpreso (e compiaciutamente loffio per aver scoperto che alcuni lettori si ricordano più di me dei miei stessi articoli) eccomi qui ad aggiornarti sull’argomento, visto che ho acquisito maggiore conoscenza in merito a questi due CMS.

Leggi >

Quando i grandi se ne vanno, addio a Ray Bradbury

Quando molti di coloro dai quali hai attinto in giovinezza lasciano questo mondo capisci che diventare grande vuol dire inziare a tua volta a lasciare qualcosa a chi ti segue.

Che tu sia uno scrittore, un blogger, un professore o un semplice genitore. Non importa a chi, non importa quanto: l’importante è passare di buono quello che l’esperienza ti ha insegnato sino a quel momento.

Leggi >

Manipolazioni dei giudizi su Tripadvisor: la mia ricetta per una maggiore trasparenza

Dopo aver pubblicato il mio post sul problema della manipolazione dei giudizi nei social network specializzati in viaggi e ristoranti, ha commentato Cesare, un albergatore, condividendo la sua esperienza che ho ritenuto interessante, quindi la pubblico: ho letto con interesse e mi permetto di riportare la visione da giudicato, anzichè da giudicante. Ho un agriturismo e personalmente ho rimosso tripadvisor dal mio sito, mentre per un periodo l’ho sostenuto.

Leggi >

Come sgamare le recensioni false su TripAdvisor

Sono un contributore entusiasta di Tripadvisor, in particolare della sezione Ristoranti, perchè viaggio molto, mi piace mangiare e non sopporto i paraculi di vario genere, specie quelli spenna-turisti (a Roma ne sappiamo qualcosa purtroppo).

Tripadvisor è un ottimo servizio per trovare buoni ristoranti, basta saper riconoscere le recensioni vere da quelle false, che possono essere inserite dai proprietari degli stessi ristoranti o da loro incaricati/consulenti.

Leggi >

Dopo Panda Arriva Penguin: Come Sopravvivere allo Zoo di Google

Io avevo ipotizzato ironicamente un bradipo update nel mio articolo su Google Panda, ma non siamo andati molto lontano.

Lo scorso 24 aprrile è stato lanciato ufficialmente Google Penguin, l’ennesimo ritocco agli algoritmi di ricerca che sta già suonando il requiem per moltissimi blog, esattamente come aveva fatto Panda in precedenza.

Leggi >

Il crowdsourcing funziona? Consigli per l’uso

Sebbene se ne faccia un gran parlare in ambito di impresa, ritengo il crowdsourcing una eccellente soluzione per micro-imprenditori e start-up che vogliano crearsi una rete di collaboratori di primissimo livello sparsi per il pianeta.

Se hai un progetto da sviluppare od un lavoro da eseguire invece di rivolgerti ad un singolo professionista puoi lanciare un concorso in rete e scegliere il più bravo.

Leggi >

Bimbi 2.0 e Tecnologia: Perchè Bisogna Lasciarli Fare

Giulia ormai ha più di un anno e mezzo, ed a causa del mio lavoro è cresciuta in mezzo ad iPad, computer, laptop, iPhone, Android, Apple TV ecc ecc.

Ormai usa con disinvoltura Youtube sull’iPad ed è in grado di cercarsi i video nella cronologia, stopparli, tornare indietro, scorrerne altri, rimetterli e così via.

Guardandola mi vengono spesso in mente atteggiamenti abbastanza severi di altri genitori che tendono a reprimere i figli piccoli quando iniziano ad appassionarsi ad oggetti tecnologici, magari costosi.

Leggi >

Post Panda Update: Perché Monetizzare la Conversazione con gli Utenti e non il Traffico

Pietro mi chiede un consiglio su possibili alternative ad AdSense per il suo blog di trading. Anche io ho avuto i mei bei problemi con Google e con Adsense, e condividendo la mia esperienza posso consigliare di cambiare approccio dando più vaolre alla conversazione con i propri utenti a discapito del traffico proveniente dai motori.

Leggi >
Follow by Email