ATutor sbarca in italia
Arriva in italia il primo meeting in lingua italiana dedicato al potente applicativo di e-learning ATutor. L’evento si terrà il 14 Ottobre 2005 a Capri ed è organizzato da Labor scarl, azienda operante nel settore della formazione universitaria e post-universitaria. L’evento è rivolto sia ad operatori professionali che ad utenti che vogliono approfondire la conoscenza di questo sistema informativo, e vedrà la partecipazione di Greg Gay che ideò il software anni or sono.
Spiegare in poche righe cosa sia ATutor e cosa rappresenti nel campo della formazione a distanza non è semplice, ma volendo raccogliere pochi ed essenziali caratteristiche possiamo dire che ATutor è una piattaforma di Learning Content Management System (educazione a distanza via web) completamente opensource, sviluppata con tecnologia php/MySQL.
E’ disponibile in numerossime lingue; Inglese (ovviamente), italiano, tedesco, francese, spagnolo, portoghese, russo, cinese e moltissime altre.
Chiunque può scaricare, installare e modificare l’applicativo, che viene rilasciato con licenza GNU. Il fatto degno di rilievo è che questa applicazione può essere forse definita un "case study" di come una applicazione a sorgente aperto e di libero utilizzo riesca a conquistare il mercato a discapito di software proprietario. Il suo funzionamento infatti non ha nulla da invidiare ai software antagonisti in quanto presenta proprio tutte le funzionalità necessarie per organizzare corsi a distanza. E’ ovviamente prevista una gesione docenti, ogni docente può organizzare il materiale didattico da mettere a disposizione degli iscritti, materiale che può essere di vario formato; testo, audio, video ecc.
L’iterazione docente/discente può avvenire tramite messaggistica, chat ed altri strumenti disponibili nei plug in disponibili. Il docente può fissare date degli esami, e relativamente ad ogni esame può creare ex-novo ogni tipo di test da sottoporre ai discenti dalla cui valutazione poi dipenderà il proseguimento del corso on line del discente stesso.
I numerosi moduli aggiuntivi (gratuiti e liberamente utilizzabili) consento di aggiungere ulteriori funzionalità, quali; organizzazione lavoro di gruppo, condivisione di una lavagna grafica, trasformazione dei testi in audio (da ascoltare), ottimizzazione dei contenuti per utenti con problemi di accessibilità.
Abbiamo avuto modo di installare la piattaforma e la licenza GNU ci ha permesso di operare modifiche sul sorgente, la cui "presonalizzazione" per un programmatore php è relativamente semplice. L’unico limite della licenza è che le verioni modificate da imprese che utilizzano la piattaforma per lavoro non possono essere rilasciate all’esterno per ovvi motivi di integrità del progetto, ma se si considera che è addirittura consentito utilizzare questo pacchetto anche per organizzare corsi a pagamento, ci troviamo decisamente di fronte ad una rivoluzione tecnologia che ci auguriamo abbia altri degni successori.
Il sito ufficiale di ATutor per informazioni e download è http://www.atutor.ca/
Per ulteriori informazioni sull’evento o per registrarvi gratuitamente potete consulare il sito ufficiale http://www.atutorday.it/
Ultimi commenti