Come Appassionare I Tuoi Lettori E Catturare L’Attenzione: Dai Del TU!
Ancor prima dei contenuti, dell’information chunking e dei commenti c’è una strategia di comunicazione fondamentale e semplice da mettere in pratica per convolgere i visitatori di un blog e catturare la loro attenzione: dai del tu ai tuoi lettori.
Seguimi per qualche secondo: con chi sto parlando adesso?
E’ vero che mentre scrivo questo post so già che verrà letto da più di una persona, ma tra questi molti ci sei tu e in questo momento la comunicazione è tra me e te. Puoi persino ribattere ed alimentare la conversazione con i commenti.
Esiste un blogger che a mio avviso ha costruito la sua fortuna su questo semplice punto: Salvatore Aranzulla. Spesso oggetto di critiche poco simpatiche, Salvatore ha un milione di visite al mese o giù di li, e sono convinto che parte di questo successo sia dovuto proprio al fatto che nei suoi post si è sempre rivolto con decisione direttamente al lettore, a volte anche con un pizzico di esagerazione.
Sentite ora la differenza se mi rivolgo a voi in questo altro modo (non ti viene da girarti dall’altra parte per sapere con chi sto parlando)?
Ricapitolando, le basi per appassionare i lettori;
- Information chunking: spezzetta il testo in paragrafi piccoli che esprimono concetti semplici
- Comment traking: chi ti visita legge altri blog oltre al tuo. Fai in modo che possa seguire le risposte ai suoi commenti nei tuoi post in maniera semplice scegliendo strumenti di comment tracking adatti
- Rispondi ai commenti, quando è necessario ovviamente
- Trolls: mandali in autocombustione
- Dai del tu a chi ti legge!!
Ecco altri utili consigli per catturare l’attenzione con i tuoi post.
era da diverso tempo che mi ponevo questo interrogativo, e ovviamente anche la mia conclusione vergeva sul fatto che il TU sia meglio del VOI, è solo che quando si scrive mi viene tanto più semplice scrivere al plurale… 😀
Effettivamente concordo con Reloaded: mi verrebbe più naturale dare del “voi” ai lettori, ma il “tu” è molto più diretto. Proverò a riformulare qualche articolo, vedremo se noterò miglioramenti.
Nei miei primissimi post a volte usavo il “voi” ma poi mi sono accorto che lo facevano anche i politici e mi è sorto il dubbio che forse non sia proprio un modello di comunicazione efficiente 🙂
Da qualche tempo uso solo più il “voi” quando pubblico raccolte o post di servizio.
Il “tu” vince alla stragrande per tutto il resto: più diretto, più incisivo, più sintetico quando imposti il discorso e più semplice da leggere per gli utenti.
E’ vero Francesco, non ci avevo mica pensato. Faccio molta più fatica a scrivere correttamente un articolo od un post quando uso il voi. Col “tu” la scrittura va più spedita, sembra sia più facile scrivere in maniera più corretta dal punto di vista logico e grammaticale.