Article Marketing: Un Esperimento Web 2.0 Tutto Italiano Che Vuole Crescere

Article Marketing Italia contiene finalmente le prime funzionalità social:

  1. Rating degli articoli con funzionalità Ajax
  2. Liste degli articoli visualizzabili sia per  data di pubblicazione che per valutazione degli utenti
  3. Avatar degli utenti
  4. Classifica dei Top User più in evidenza

A poco  più di un anno di distanza dall’apertura il servizio conta 1.200 utenti registrati in modalità opt-in e 1.300 tra articoli e comunicati stampa convalidati (su circa 7.000 inserimenti), senza contare il portale gemello in portoghese attivo da qualche mese, e che mi ha sorpreso sia per il livello degli utenti che la qualità degli articoli postati.

Il bilancio è decisamente ottimo considerando che si tratta di un esperimento personale che ho iniziato alla fine del 2006 con uno scopo preciso: coniugare la creazione di contenuti con dinamiche di social network (ho abbandonato il mercato del web developement proprio per garantirmi questa libertà di sperimentazione).

Le piattaforme di social news abbondano (basti pensare ai cloni di Pligg), per cui sto tentando di verificare se un servizio social basato su contenuti veri e propri e non su semplici link può funzionare, anche se la regola dell’1% in teoria dovrebbe costituire un deterrente logico (tale regola afferma che su 100 utenti uno solo crea contenuto, 10 interagiscono con esso e gli altri 89 sono semplici osservatori passivi).

Il fatto che la piattaforma sia progettata e sviluppata ad hoc è una scelta ben precisa per garantirmi:

  • il controllo totale sullo sviluppo
  • la possibilità di modellare on-the-fly (in corsa) il progetto sul comportamento degli utenti
  • l’originalità rispetto alla concorrenza

ma questo comporta un dispendio di risorse (tempo in particolare) che rende arduo mettere in opera tutte le funzionalità già previste e le idee in embrione.

Non a caso per le funzionalità di voto ho adattato l’Ajax Star Rating Bar di Masuga design. Ho già in mente di aggiungere:

  • Gestione dei commenti
  • Funzionalità sociali tra utenti registrati (amicizie, richieste di voto ecc)
  • Una gestione dei feeds molto più completa ed articolata
  • Articoli consigliati
  • La gestione del ranking utente in funzione di visite e valutazione dei propri articoli

Non mi entusiasma l’idea di confezionare un progetto e iniziare a cercare un capitalista di ventura interessato, in primo luogo perchè non so se lo troverei e poi perchè siamo in Italia:  nessuno qui finanzia nulla senza allungare le manone sul progetto.

Mi stuzzica molto più l’idea di trovare un/una professionista, un programmatore come me che approcci al progetto con le stesse motivazioni e gli stessi obiettivi.

Se ti interessa fare anche solo una chiacchierata informale a tal riguardo fatti vivo, sulla sinistra trovi i miei contatti.