Google Analytics Micro Guida per Dummies
Analytics è un programma di statistiche per l’analisi del traffico internet ed è quanto di più potente e completo mi sia capitato di utilizzare in fatto di analisi dl traffico web, ma nel contempo può risultare fuorviante per utenti meno esperti che sono soliti utilizzare programmi di statistiche più semplici e diffusi.
Girando per forum e newsgroup vari mi sono reso conto della difficoltà di molti utenti di reperire in Analytics dati e report che risultano molto più accessibili in altri programmi quali;
- Provenienza dei visitatori (Referrals)
- Pagina singola di provenienza
- Contatti dai motori di ricerca
- Keywords utilizzate
ed altro. Ecco una micro-guida di sopravvivenza ad Analytics per l’estrazione dei dati sopra indicati, più qualche piccolo trucco e consiglio.
Provenienza dei visitatori
Per verificare da dove provengono i nostri visitatori basta usare il menu principale a sinistra ed accedere a:
Tutti i rapporti > Ottimizzazione marketing > Rendimento segmento visitatori > Sorgente di riferimento
Apparirà l’elenco dei siti di provenienza dei nostri utenti sulla destra nel periodo specificato (per default l’ultima settimana, poi vediamo come cambiarlo) raggruppati per dominio. Attezione, qui verranno visualizzate tutte le sorgenti, compresi i motori di ricerca, ma non solo quelli.
Singola pagina di provenienza dei visitatori ed altro
Per visualizzare le singole pagine di provenienza sarà sufficiente cliccare sul bullet rosso di fianco al dominio, si aprirà un menu ed aprendo un ulteriore sottomenu avremo accesso non solo alla singola pagina di provenienza (Sorgente[Mezzo]) ma anche ad un notevole numero di info addizionali in merito al dominio su cui abbiamo cliccato:
Contatti dai motori di ricerca
La voce di menu che ci permette di visualizzare il numero di contatti dai motori è;
Tutti i rapporti > Marketing per motori di ricerca > Conversione organica e CPC
Accederemo alla tabella che visualizza nell’arco di tempo preimpostato il numero di contatti provenienti dai motori. La cosa più interessante è la possibilità di visualizzare un grafico che mostra l’andamento dei contatti provenienti dai motori nel corso dell’arco di tempo preimpostato. Basterà cliccare sempre sul bullet rosso di fianco al motore e selezionare Dati nel tempo;
Keywords utilizzate
Se vogliamo accedere alle singole keywords sarà sufficiente cliccare sul [+] di fianco al singolo motore e verranno mostrate le keywords di ricerca utilizzate per arrivare al nostro sito. Ogni chiave a sua volta sarà affiancata da un bullet rosso che permetterà di visualizzare i grafici degli andamenti per la singola key esattamente come fatto per i motori
Altri piccoli trucchi e consigli su analytics
E’ utile sapere che è possibile alterare l’arco di tempo in cui si visualizzano le statistiche utilizzando l’apposito calendario in basso sulla destra. Si dovrà operare in questo modo;
- Clicca sull’icona del piccolo calendario bordato di giallo nel pannello "Intervallo date" e si aprirà il pannello "Intervallo di date personalizzato"
- Seleziona il giorno di partenza su quello di sinistra
- Seleziona il giorno finale su quello di destra
- Clicca su "Applica intervallo>>" in basso
A questo punto, qualsiasi grafico o tabella che stai visualizzando si reimposterà con il nuovo periodo in tempo reale.
Un’altra cosa che trovo veramente utile, oltre al grafico delle visite per giorni visualizzato appena si entra in Analytics, è il grafico per ore del giorno, utilissimo a mio avviso per individuari le abitudini dei miei visitatori quindi l’orario migliore per pubblicare nuovi post od eseguire altre operazioni.
Appena entrati clicca su uno qualsiasi dei giorni sul calendario ed i grafico, anzichè mostrare l’andamento per giorni, mostrerà l’andamento per le 24 ore del giorno prescelto.
Google Analytics è un servizio gratuito. E’ possibile iscriversi qui.
Questo post farebbe proprio al caso mio… peccato che le opzioni di Google Analytics sembrano essere cambiate moltissimo da quando l’hai scritto, per cui non riesco a raccapezzarmi. Quindi, se tu volessi valutare l’opportunità di pubblicarne una versione aggiornata, a beneficio non soltanto di me ma di tutta la blogosfera, te ne sarei eternamente grata… 🙂
Ciao, si… questo e´ uno degli articoli in coda per la revisione.
A presto 🙂
Daniele