ADSL e TLC cambiamenti in arrivo
Cambia lo scenatio del mercato di telefonia fissa e connettività a seguito delle decisioni prese nell’ultima riunione AGCOM che ha decisamente avvantaggiato Telecom nel mercato. In particolare le decisioni presumibilmente causeranno un riassetto su equilibri diversi sia per la connettività internet che per i servizi voce. Ecco le più rilevanti
Introduzione canone per l’ADSL senza telefono
Telecom lo aveva chiesto e l’AGCOM lo ha concesso. Tutti i providers che installeranno linee ADSL senza un contratto di fonia utilizzando la rete Telecom dovranno corrispondere a Telecom un canone mensile per l’utilizzo dell’ultimo miglio. L’importo di questo canone dovrebbe essere pari al canone che Telecom stessa impone ai propri utenti per i contratti voce residenziali meno una quota pari al supporto non dovuto. Verosimilmente questo canone verrà girato agli utenti, che vedranno così rientrare dalla finestra il canone che era uscito dalla porta principale. Tale canone mensile non dovrebbe avere valenza retroattiva, pertanto verrà applicato a breve ai nuovi contratti di banda larga senza telefono.
Ritorna Teleconomy Internet di Telecom
La flat dial-up chiamata Teleconomy Internet, la cui commercializzazione era stata fermata dal garante poco tempo fa può essere commercializzata di nuovo. Il motivo che aveva spinto il Garante ad una simile decisione era dovuto al fatto che Telecom non offriva ad altri providers un costo della banda opportunamente ribassato al fine di permettere ai dealer/competitors di creare una offerta analoga ai propri clienti.
Il via libera dato a questa offerta rappresenta un freno alla concorrenza in quanto taglia fuori i providers minori dal mercato che viene così strutturato in maniera tale da essere monopolizzato solo dalle grandi compagnie. A nostro avviso è un clamoroso errore in quanto il mercato della banda larga, così come quello voce degli ultimi tempi non è stato certo vivacizzato da Telecom in quanto a nuovi servizi e nuove idee, ma dai piccoli providers. E’ un notevole passo indietro.
Fattura unica per utenti con più di un contratto voce
Per quegli utenti che pagano il canone Telecom ma hanno un contratto voce anche con un altro operatore è in arrivo l’unificazione della bolletta. Sarà l’operatore che offre il contratto voce infatti ad includere nella propria bolletta il canone dovuto a Telecom semplificando di fatto la vita per gli utenti.
Blocco del canone per 2 anni e ribassamento costi da fisso a mobile
Il garante ha anche stabilito il congelamento del canone per i contratti voce residenziali per due anni ed ha previsto il taglio dei costi di fonia da fisso a mobile che in Italia era uno dei più alti a livello europeo.
Considerazioni
A parte alcune decisioni che semplificano decisamente la vita degli utenti come l’unificazione della bolletta e l’abbassamento dei costi delle chiamate da fisso a mobile, sembra che ci si muova in due direzioni diverse per la fonia e per la connettività. Le decisioni sulla connettività infatti (la Teleconomy Internet ed il canone per l’ADSL senza telefono) sembrano forzare una situazione che renderà la vita molto difficile, se non impossibile, ai piccoli providers.
Sembra quasi una forzatura per far uscire di scena i piccoli operatori e consegnare il mercato nelle mani delle grandi compagnie che poco o nulla hanno fatto negli ultimi anni per vivacizzare il mercato della connettività. Sono arrivate ultime nelle offerte flat, nelle offerte per la banda larga e nei servizi VoIP, tutti servizi ideati e commercializzati dai piccoli providers che molte volte hanno poi pagato a caro prezzo questa vena innovativa.
Vedi il caso Galactica ad esempio, la prima compagnia ad aver commercializzato offerte internet flat alla fine degli anni novanta, che si vide letteralmente le linee tagliate da Telecom senza preavviso lasciando tutti gli utenti senza connessione. Conosciamo bene la storia in quanto Ikaro era un Dealer di Galactica e fummo noi stessi costretti a telefonare ai nostri clienti spiegando il motivo per cui era sparito il numero di connessione internet senza alcun preavviso.
Ultimi commenti