AdSense: Come Rendere Gli Annunci Contestuali Meno Invasivi Senza Perdere Click
AdSense e gli altri networks di annunci contestuali sono un ottimo sistema per guadagnare con il blog e permette di remunerare in parte il tempo impiegato per produrre nuovi contenuti e mantenere il proprio sito.
Può essere però una gran rottura di scatole per i lettori, perchè è risaputo che il sistema più efficace è quello di posizionare un blocco di annunci grande (336x280px) sotto il titolo del post: un pò ingombrante in effetti.
Ho riflettuto parecchio su come rendere gli annunci meno invasivi per i nostri lettori abituali senza però rinunciare né al formato né alla posizione che garantiscono l’efficacia maggiore.
Penso di aver trovato tre accorgimenti che renderanno il nostro blog molto più digeribile per i nostri lettori abituali dopo aver scoperto una cosa molto interessante: più del 98% dei click di ogni giorno su questo sito arriva da post più vecchi di un mese.
Ecco come rendere il tuo blog più accogliente senza rinunciare a troppi click.
Photo Credit: Hannamaria
Mostra AdSense solo negli articoli di archivio
Nel mio caso una elevatissima percentuale dei click viene registrata negli articoli di archivio o comunque più vecchi di un mese, non in quelli più recenti.
L’onda di visite generata dai nuovi post grazie ai social network ed ai feeds non generano moltissimi click perchè si tratta di lettori abituali.
Fai in modo che AdSense appaia solo negli articoli più vecchi di 30 giorni ad esempio. Così facendo…
- I tuoi lettori abituali ti seguiranno in maniera più appassionata
- Non perderai moltissimi click perchè non sono loro che in genere cliccano sugli ads
L’estensione AdSense DeLuxe per WordPress offre questa funzionalità.
Non mostrarli affatto nei post off topic o poco rilevanti per l’argomento del tuo sito
E’ sgradevolissimo leggere un post non troppo serio ma zeppo di annunci. Sa di spam.
Per non parlare del fatto che i pochi click in quelle pagine si convertiranno in azioni molto difficilmente, abbassando il ROI di tutto l’account. E poi ti fa sentire schiavo del tuo stesso blog perchè non sei libero di scrivere articoli off topic o comunque meno seri del solito.
La soluzione è… togliere adsense da quelle pagina. Si, intendo non mostrarli affatto! Niet, nisba… no click!
Paradossalmente potremmo guadagnarci perchè perderemo click non rilevanti che potrebbero abbassare il ROI con effetto devastante sul nostro smart pricing. E poi potremo finalmente cazzeggiare senza rimorsi di coscienza quando ci va.
Se proprio non riesci a pubblicare post senza annunci contestuali, posizionali in basso
Ok, potrebbe non essere così facile togliere completamente gli annunci nei due casi sopraelencati (nuovi post e off-topic). Se proprio non ci riesci allora limitati ad eliminare il blocco più ingombrante (in genere quello sotto il titolo) e lascia solo quelli meno evidenti nei post più nuovi e in quelli off topic.
Credo che sia una soluzione molto interessante da valutare.
In questo modo non si infastidiscono i lettori abituali (che tanto difficilmente cliccano sugli annunci) e si da un’immagine più professionale del blog!
Complimenti ottimo spunto 😉 !!
Un saluto
Stefano
Non male come idea!
In effetti, dato che è la prima volta che giungo al Blog, mi è sembrato molto strano un Articolo che da suggerimenti su Adsense, senza Adsense!!!
Ovviamente leggendo l’articolo ho capito…
A Presto!
Massimo Prete
Peccato che i post più vecchi di 30 giorni portino il 95% del traffico (nel mio caso), quindi il 95% dei visitatori continuerà a vedere gli ingombranti annunci…..non pwenso cambi molto.
Secondo me è più questione di renderli omogenei al blog/sito web per quanto riguarda l’aspetto visivo.. quindi gli annunci testuali risultano visivamente meno ingombranti rispetto alle immagini.
si ma penso che non basti per il blocco sotto il titolo. Quello purtroppo è il più performante, ma anche il più ingombrante