Acquistare Un Notebook, Districarsi Nell’Epoca di Vista
Comprare un notebook nel momento di massima spinta di Windows Vista è semplice? Ci si può districare tra modelli e sistemi operativi? Ho fatto questa esperienza proprio ieri. Ecco qualche piccolo consiglio.
Photo Credit: solarseven
Modelli di notebook e sistemi operativi
Mi sono recato in una nota catena di informatica ed aggirato nel reparto dei portatili per circa un’ora. Le fasce di prezzo dei notebook sono sostanzialmente 3:
- fino a 700 euro
- da 700 a 1000 euro
- oltre 1000 euro
I notebook di fascia bassa hanno ovviamente un hardware obsoleto ma con una certa sorpresa ho notato che Vista è pre-installato anche sui vecchi portatili, a parte qualche piccola eccezione.
E’ noto infatti che Vista richiede risorse hardware e una quantità di RAM spropositata (almeno 2 Gb per farlo girare in maniera decente) e vedere un portatile datato con 1 Gb di RAM equipaggiato con Vista Home edition mi ha lasciato subito un pò perplesso. Come mai portatili di uno o due anni fa venduti a prezzo ribassato vengono venduti con Vista Home Edition?
Un ulteriore requisito divenuto ormai indispensabile: una buona scheda video
Chi lavora in internet o ne è un assiduo utente ha una ulteriore esigenza: quella di disporre di un hardware in grado di supportare le nuove applicazioni virtuali di social networking, una su tutte Second Life. I requisiti minimi riportati sul sito comprendono schede grafiche di un certo livello (almeno una nVidia GeForce 2). Addirittura la Linden Labs afferma che Second Life non funziona con Vista.
Criteri di scelta
Il salto tra i notebook di media fascia e quelli di fascia alta sono determinati sostanzialmente da due caratteristiche: la Ram (1 Gb contro i 2 Gb) e Vista preinstallato, il quale checchè, se ne dica contribuisce ad alzare il prezzo del portatile. Ma riflettendo bene un notebook di 2 Gb equipaggiato con Vista dovrebbe essere performante come (se non meno) notebook con 1 Gb con XP preinstallato.
Per non parlare dei problemi ormai certi di compatibilità software e hardware che Vista comporta. Perchè quindi spendere 1.200,00 euro per avere una macchina meno performante di un notebook di media fascia con XP onboard?
Pertanto mi metto alla ricerca di un notebook di media fascia, ma con XP installato, connettività (wifi e Bluetooth) ed almeno una nVidia GeForce 6300.
Su un totale di una quarantina di modelli esposti, proprio mentre stavo perdendo le speranze, noto un modello Dual Core, con 1 Gb di Ram una GeForce 6300 ed udite udite XP Media Center Edition (l’ultima versione di XP).
Il notebook, XP e la bionda in minigonna
Mi rivolgo al commesso che con atteggiamento alquanto svogliato e deluso (erano 15 minuti che puntava la bionda in minigonna ma per sua sfortuna ho chiesto informazioni io) mi distrae subito con lo stesso modello di classe superiore dicendo "Ma quello ha 2 Gb di Ram! Ed ha Vista!".
"Appunto…" penso io, ma dico "ne cercavo uno con XP". Inoltre chiedo info sulla connettività e mi dice che il notebook al quale ero interessato non aveva il BlueTooth incorporato. E rilancia "questo modello è obsoleto!". Penso "Anche io, ho 40 anni…" e dico "va benissimo questo".
Dopo avermi registrato l’ordine tenta di propinarmi una estensione della garanzia per la modica cifra di 295 euro!!!
"Se si rompe, non funziona, o lo getta dalla finestra glie lo cambiamo con il modello successivo". Penso "Se non funziona dovete cambiarmelo lo stesso…" e ribadisco che non mi interessa. Alquanto stizzito mi da il tagliando dell’ordine. Finalmente dopo una decina di minuti ho il mio pacco e la giornata si conclude bene per tutti:
- Il commesso stava mostrando la magnificenza di Aero alla sua bionda
- Io sono scampato a Vista
- il notebook aveva anche il BlueTooth incorporato
Ultimi commenti