Accessi al tuo Facebook da località differenti: come verificare se è un falso allarme
Oriana mi scrive su Facebook;
Scusami se ti disturbo non ci conosciamo ma so che sei esperto di FB , mi sta succedendo una cosa strana , oggi ho ricevuto due e.mail che mi informano che hanno tentato accedere al nmio account da Corridonia , un paese lontano dal mio !come devo comportarmi secondo te?
Incasso loffio come al solito l’appellativo di esperto, lasciandolo credere, e spiego come verificare se si tratti di falsi allarmi o meno.
Come fanno a capire da dove ti colleghi
Ogni macchina collegata in Internet è identificata da un IP address, un numero che la identifica univocamente. Ogni IP a sua volta può essere geo-localizzato, ovvero può essere associato ad una zona geografica.
Il collegamento tra IP e area geografica però non è reale, ma un collegamento “burocratico” ed il tuo provider può assegnarti un IP geolocalizzato in una area differente dalla quale sei veramente.
Cosa controlla Facebook
I controlli di sicurezza che fa Facebook sono di routine: generalizzando la questione, verifica che gli accessi ad un singolo account avvengano più o meno dalle stesse aree geografiche in lassi di tempo brevi.
Ossia, se alle 08.30 c’è un accesso al profilo da Roma e alle 8.45 da Milano è evidente che può esserci un problema, e scatta l’avviso via email.
Come verificare se si tratta di un falso allarme
Il tuo provider può assegnarti un IP sempre diverso ogni volta che ti colleghi, per cui può succedere che uno di questi IP differenti sia geolocalizzato differentemente da quello che avevi 20 minuti prima, ed ecco che scattta la email di allarme.
Ecco come verificare;
- Collegati a Free GeoIP: ti fa vedere dov’è geolocalizzato il tuo IP al momento
- Se:
- La località è quella segnalata nella email di allarme di Facebook allora non ti preoccupare: eri tu stesso con un nuovo IP assegnatoti dal provider e geolocalizzato differentemente
- Se la località è la solita: allora cambia subito la password del tuo account
Spero di esserti stato utile.
Someone necessarily lend a hand to make seriously articles
I’d state. That is the first time I frequented your website page and to this point? I amazed with the research you made to make this actual post extraordinary. Excellent activity!
Ottima guida, mi serviva.Mi sono spesso chiesto se veramente ci fosse qualche rischio quando vedevo quei messaggi o era solo un falso allarme: così posso risolvere 🙂
realmente é um grande guia, pois sempre fiquei meio indeciso sobre o que fazer quando aparecia essas mensagens, mas agora já sei o que fazer. obrigado.
ciao….dunque, controllando nelle impostazioni/privacy sicurezza ho visto che, da quello che risulta, mi collegherei da zone molto differenti e lontane, rispetto alla reale localita’ di connessione…..un esempio posto reale e’ bologna….risulta che il mio account si e’ collegato a volte da roma…..da rimini…..reggio Emilia….verona etc…. hai per caso idea del motivo per cui accade?
…sarei curiosa anch’io di sapere qualcosa in merito, dato che sono di Brescia ma controllando nelle impostazioni/privacy sicurezza ho visto che mi collegherei da zone tipo Roma, Napoli, Caltanisetta , Bari, Palermo, Ostuni, Caltagirone, Trani… E RARAMENTE dalla mia zona… e comincio a preoccuparmi visto che quando trovo qs connessioni coincidenza il mio FB fatica a connettersi ed è lento ad aggiornarmi nei post…
A me è capitato addirittura di vedermi assegnato un IP estero quando avevo la connessione con NGI. Per essere sicuri magari è bene anche verificare, oltre alla localizzazione geografica dell’accesso, anche al provider di appartenenza della classe del tuo IP. Se non corrisponde col tuo provider allora hai la certezza che c’è qualcosa che non va, altrimenti può darsi che si tratti effettivamente di come il tuo provider assegni gli IP di accesso alla rete.
Verifica se il provider a cui fa capo quell’IP è il tuo, lo puoi capire dallo stesso tool della geolocalizzazione. Se è lo stesso probabilmente non ci sono allarmi, altrimenti c’è qualcosa che non va.