Ottimizzazione: Accellera Drasticamente Il Caricamento Di Tutto Il Sito In 2 Minuti

Accellerare sino a 5 volte il caricamento delle pagine web del tuo blog vuol dire;

  • una miglior user experience dei tuoi lettori e quindi più page views
  • minor banda consumata e quindi hosting e server meno costosi
  • migliore affidabilità per i motori di ricerca e quindi miglior posizionamento

Se ti stai chiedendo chissà quali competenze e quale lavoro siano necessari ti dico subito che basteranno 2 minuti una tantum. E’ sufficiente fare in modo che venga compressa prima di essere inviata al browser (escluse le immagini ovviamente, perchè sono già compresse). Uno scherzo del genere può aumentare la velocità di visualizzazione di una pagina web sino al 500%.

Velocita

L’unico requisito è che il sito giri su Apache ma dovremo avere accesso al file .htaccess. Se non lo abbiamo potremo utilizzare un altro trucco a patto che le pagine siano scritte in php.

Comprimere le pagine con .htaccess

Scarica il file .htaccess dalla root del sito (se non c’è crealo) ed aggiungi queste due istruzioni al resto;

AddOutputFilterByType DEFLATE text/html text/plain text/xml text/css

<FilesMatch "\.(js|css|html|htm|php|xml)$">
SetOutputFilter DEFLATE
</FilesMatch>

Ricaricalo nella root ed il gioco è fatto.

Basterebbe solo la prima riga in teoria ma la seconda ci permette di specificare il suffisso delle pagine da comprimere. Tutte le pagine a questo punto verranno compresse e verranno caricato molto, molto più velocemente.

Comprimere le pagine con php

Se non puoi modificare l’htaccess puoi comunque velocizzare le pagine a patto che siano in php compilato col supporto di Zlib. Se non sai come fare questa verifica;

  1. crea la pagina php.info
  2. inserisci la riga <?php echo phpinfo(); ?>
  3. caricala sul server e visualizzala

Dovrai trovare una tabella come questa:

zlib

Fatto ciò sarà sufficiente aggiungere all’inizio di ogni pagina che vorrai comprimere il seguente codice;

<?php ob_start( ‘ob_gzhandler’ ); ?>

Tutto qui.

Come verificare se le pagine siano effettivamente compresse

Scarica ed installa  Web Developer Tools per Firefox. Apri la pagina che vuoi testare e lancia Strumenti>Web Developer>Information>View document size.

Ti verrà mostrato il peso degli elementi di pagina in formato non compresso ed in formato compresso. Se non ti verrà mostrata questa differenza vuol dire che la pagina non è compressa.

Ho provato e verificato entrambi i sistemi e funzionano egregiamente. Ecco le due fonti;

[Photo credit: Misha]